La morte non è niente
“La morte non è niente” è un celebre brano, che viene letto in particolare in occasione di funerali e della scomparsa di persone care, poiché celebra la continuità tra vita e morte.
di Paolo Subioli · Published 10 Novembre 2022
“La morte non è niente” è un celebre brano, che viene letto in particolare in occasione di funerali e della scomparsa di persone care, poiché celebra la continuità tra vita e morte.
di Paolo Subioli · Published 31 Ottobre 2022
Di cosa abbiamo bisogno per essere felici? Per Sharon Salzberg ciò che conta non è ciò che possediamo, ma essere capaci di godere della felicità del puro essere, senza protenderci in avanti nel tempo.
di Paolo Subioli · Published 24 Ottobre 2022
Per imparare a gestire la propria rabbia, secondo Jack Kornfield, bisogna per prima cosa non considerarla qualcosa di negativo, che va eliminato. Anche la rabbia è parte integrante della nostra vita.
di Paolo Subioli · Published 16 Ottobre 2022
Cos’è il silenzio? Per Eric Baret è una dimensione indispensabile per conoscere la verità, cosa che invece è impossibile attraverso i pensieri e i ragionamenti logici.
di Paolo Subioli · Published 12 Ottobre 2022
Krishnamurti fa luce sulla natura del desiderio, spiegando come, non appena si crea una percezione nella nostra mente rispetto a qualcosa di piacevole, immediatamente sorge il desiderio di possederla.
di Paolo Subioli · Published 9 Ottobre 2022 · Last modified 8 Ottobre 2022
Rinunciare alla speranza – che spesso è una forma di resistenza alla realtà – può consentirci di aprirci all’incertezza che è intimamente connessa con la vita, secondo Christina Feldman. E rilassarci.
di Paolo Subioli · Published 4 Ottobre 2022 · Last modified 3 Ottobre 2022
La Via di Mezzo del Buddha è uno dei capisaldi del suo insegnamento. È un sentiero né di negazione né di affermazione, che ci insegna in modo apparentemente paradossale a essere nel mondo ma non del mondo.
di Paolo Subioli · Published 26 Settembre 2022
Quello di cambiare lavoro è il desiderio che sorge spontaneo quando ci troviamo in una situazione lavorativa sgradita. Ma per Ezra Bayda la pratica ci permette di vedere le cose in modo molto diverso.
di Paolo Subioli · Published 22 Settembre 2022
Per liberarci dal critico interiore, dobbiamo capire come eliminare la sua autorità negativa. In breve, la nostra terapia deve comprendere saggezza, forza e amore. È un lavoro che richiede molta pratica.
di Paolo Subioli · Published 21 Settembre 2022
Il Buddha si interessava poco alla Politica, ma gli stavano a cuore gli effetti che provocava. Questo brano di Walpola Rahula ci spiega quali erano le qualità che raccomandava per chi ha responsabilità politiche.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.