Taggato: letture di thich nhat hanh

Amancay Maahs, Hugs

Thich Nhat Hanh – Meditazione dell’abbraccio

La meditazione dell’abbraccio è una pratica che ho inventato io. Nel 1966 una donna – una poetessa – che mi aveva accompagnato all’aeroporto di Atlanta, al momento di salutarmi chiese: «Si può abbracciare un monaco buddhista?» Nel mio paese non...

Viewminder, Mark Jeremy Gleberzon

Thich Nhat Hanh – Sii delicato con te stesso

Osserva il cambiamento che si produce nella tua mente alla luce della consapevolezza. Anche il respiro cambia, diventa ‘non-due’ (preferisco non usare la parola ‘uno’) con il sé che osserva. Anche i pensieri e le sensazioni, assieme ai loro effetti,...

Thich Nhat Hanh – L’altra sponda è questa sponda

Quando parlava di salvezza o emancipazione, il Buddha utilizzava il termine pārayāna, «l’altra sponda», che sta per il regno della non nascita, della non morte e della non sofferenza. Talvolta, non essendo il concetto di «altra sponda» sufficientemente chiaro, il...

ipermanenza

Thich Nhat Hanh – Viva l’impermanenza!

L’impermanenza, secondo Thich Nhat Hanh, è qualcosa di cui dobbiamo imparare ad apprezzare il valore, poiché essa ci insegna a rispettare in ogni momento tutte le cose preziose che abbiamo intorno e dentro di noi e a dare loro il giusto valore.

bowing - inchino

Thich Nhat Hanh – Ecco qual è il vero significato dell’inchino

Nella tradizione buddhista, (prima di praticare le prosternazioni nelle cerimonie) si recita questo splendido verso: “Colui che si inchina e colui al quale è rivolto l’inchino per natura sono entrambi perfettamente vuoti”. Che cosa significa, veramente? Noi sappiamo che il...

Fe Ilya, All My Loving

Thich Nhat Hanh – Consapevolezza dell’amore

Guardare in profondità e praticare la consapevolezza dell’amore ci aiuta a essere lucidi, a essere amorevoli, e quella lucidità e gentilezza amorevole ci servono da protezione, preservandoci da pericoli di ogni genere. Di solito siamo convinti che il pericolo venga...