Thich Nhat Hanh – Fermate il mondo, voglio scendere!
Quando soffri molto, il desiderio di lasciare tutto e andare via talvolta diventa molto forte. Ma se osservi in profondità ti renderai conto che la felicità non può esistere senza la sofferenza.
di Paolo Subioli · Published 11 Febbraio 2015 · Last modified 22 Dicembre 2021
Quando soffri molto, il desiderio di lasciare tutto e andare via talvolta diventa molto forte. Ma se osservi in profondità ti renderai conto che la felicità non può esistere senza la sofferenza.
di Paolo Subioli · Published 31 Gennaio 2015 · Last modified 12 Dicembre 2021
Il testo che accompagna la traduzione completata da Thich Nhat nel 2014 del Sutra del Cuore, uno dei più importanti testi del buddhismo mahayana e fondamentale sul tema della vacuità.
di Paolo Subioli · Published 30 Gennaio 2015 · Last modified 8 Settembre 2021
Tutti abbiamo paura di morire, ma possiamo vedere le cose in modo diverso. Thich Nhat Hanh ci offre una prospettiva tanto poetica quanto realistica dell’esistenza, che ci aiuta a superare la visione dualistica che separa la vita dalla morte.
di Paolo Subioli · Published 24 Gennaio 2015 · Last modified 3 Luglio 2021
Saper stare senza fare niente è molto importante, per il maestro zen Thich Nhat Hanh. Non va visto in negativo, come mancanza di qualcosa, ma una possibilità per preservare il meglio di noi stessi.
di Paolo Subioli · Published 11 Gennaio 2015 · Last modified 28 Novembre 2020
“Bambini, dopo avere sbucciato un mandarino, potete mangiarlo con consapevolezza o distrattamente. Cosa significa mangiare un mandarino con consapevolezza? Mangiando un mandarino, sapete che lo state mangiando. Ne gustate pienamente la fragranza e la dolcezza. Sbucciando il mandarino, sapete che...
di Paolo Subioli · Published 3 Gennaio 2015 · Last modified 18 Maggio 2020
Tutti noi comunichiamo per essere compresi e per comprendere gli altri. Se parliamo e nessuno ascolta (forse neppure noi stessi), non stiamo comunicando in modo efficace. Ci sono due chiavi per una comunicazione autentica ed efficace. La prima è l’ascolto...
di Paolo Subioli · Published 30 Dicembre 2014 · Last modified 13 Agosto 2020
Per “designazione convenzionale” si intende il mutuo accordo di chiamare una cosa con un dato nome. Per esempio, un certificato di nascita è una designazione convenzionale. Siamo tutti d’accordo: un certificato di nascita è un pezzo‘ di carta che certifica...
di Paolo Subioli · Published 18 Dicembre 2014 · Last modified 18 Maggio 2020
Quando invochiamo il nome del Buddha, evochiamo le stesse qualità del Buddha in noi stessi. Ci dedichiamo alla pratica per far sì che il Buddha diventi vivo dentro di noi, così da poter avere sollievo dalle afflizioni e dagli attaccamenti....
di Paolo Subioli · Published 16 Dicembre 2014 · Last modified 18 Maggio 2020
Il maestro Linji disse che, se riusciamo a sedere anche per un solo istante senza discriminazione, allora possiamo essere felici. Se, invece, sediamo in meditazione senza visione profonda, siamo come un albero senza frutti. Ugualmente, se pratichiamo la meditazione camminata...
di Paolo Subioli · Published 12 Dicembre 2014 · Last modified 18 Maggio 2020
Il maestro Linji insegnava che, se aspettiamo che sia il Buddhadharma* a presentarsi a noi, possiamo aspettare a lungo senza conseguire nulla. Se ci aspettiamo qualcosa, guarderemo con troppa insistenza e non otterremo nulla. Un Buddha non si aspetta di...
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.