Stephen Batchelor – 10 tesi per un Buddhismo laico
Il Buddhismo laico, o Buddhismo secolare, è la tendenza emergente che oggi accomuna moltissimi praticanti in Occidente. Stephen Batchelor ne delinea qui sinteticamente i tratti fondamentali.
di Paolo Subioli · Published 31 Marzo 2021 · Last modified 30 Marzo 2021
Il Buddhismo laico, o Buddhismo secolare, è la tendenza emergente che oggi accomuna moltissimi praticanti in Occidente. Stephen Batchelor ne delinea qui sinteticamente i tratti fondamentali.
di Paolo Subioli · Published 14 Febbraio 2021
Dukkha ha un significato legato alla dimensione tragica della vita, per Stephen Batchelor, che è implicita nell’esperienza, poiché il mondo cambia costantemente trasformandosi in qualcosa di diverso.
di Paolo Subioli · Published 15 Gennaio 2021 · Last modified 9 Febbraio 2021
L’etica situazionale, per Stephen Batchelor, è un modo di rispondere empatico e intelligente alle situazioni che si presentano. Essa nasce da un modo di intendere la realtà non dualistico.
di Paolo Subioli · Published 20 Dicembre 2020 · Last modified 9 Febbraio 2021
Vivere la vita come un’opera d’arte è una condizione che deriva inevitabilmente dall’attivazione del processo del risveglio, secondo Stephen Batchelor, perché la consapevolezza è anche un’esperienza di bellezza.
di Paolo Subioli · Published 3 Novembre 2020 · Last modified 9 Febbraio 2021
Siamo prigionieri di noi stessi, secondo Stephen Batchelor, perché non vogliamo accettare e comprendere le cose per quello che sono. La pratica ci libera, svincolandoci dalla rigidità degli schemi di pensiero egocentrici.
di Paolo Subioli · Published 21 Ottobre 2020 · Last modified 13 Gennaio 2021
Per capire chi sei, devi comprendere la natura profonda della tua persona, dice Stephen Batchelor, che è continuamente cangiante e dipende da molti fattori dei quali non abbiamo alcun controllo.
di Paolo Subioli · Published 11 Settembre 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
La cessazione del desiderio, per Stephen Batchelor, ci fa intravedere le potenzialità della pratica: come in un varco momentaneo fra le nubi, il sole splende luminoso. Poi torniamo nella nebbia mortificante dell’ansia e dell’inquietudine.
di Paolo Subioli · Published 3 Agosto 2020 · Last modified 13 Gennaio 2021
Il desiderio non ci rende liberi, secondo Stephen Batchelor, perché crea l’illusione di una vita provvista di scopo, pur provocando in realtà una perdita di direzione.
di Paolo Subioli · Published 17 Marzo 2020 · Last modified 5 Novembre 2022
Lasciare andare il desiderio ci permette, per Stephen Batchelor, di comprendere, pur se solo momentaneamente, la libertà, l’apertura, la serenità della Via.
di Paolo Subioli · Published 4 Febbraio 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
La creazione dell’io che deriva dall’individuazione e la creazione del mondo che consegue dall’impegno sociale non possono esistere separatamente.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.