Stephen Batchelor – Come portare il Nirvāna nella vita quotidiana
Stephen Batchelor spiega come portare il nirvāna nella vita quotidiana, adottando una nuova prospettiva sulla vita, oltre le identità e i luoghi a cui normalmente ci aggrappiamo.
di Paolo Subioli · Published 12 Dicembre 2023
Stephen Batchelor spiega come portare il nirvāna nella vita quotidiana, adottando una nuova prospettiva sulla vita, oltre le identità e i luoghi a cui normalmente ci aggrappiamo.
di Paolo Subioli · Published 26 Gennaio 2023
Liberarsi dalla reattività è il metodo per liberarsi anche dalla sofferenza, secondo gli insegnamenti del Buddha. Stephen Batchelor ci offre qui una sua interpretazione della “seconda nobile verità”.
di Paolo Subioli · Published 9 Settembre 2022 · Last modified 8 Settembre 2022
Il tema della rinascita nel Buddhismo viene analizzato da Batchelor quale contrapposizione tra una visione ipotetica, tipica delle religioni, e il pragmatismo del Buddha, preoccupato solo della sofferenza umana.
di Paolo Subioli · Published 15 Maggio 2022
Il Buddha è stato spesso paragonato a un medico. Ma come spiega qui Stephen Batchelor, tale ruolo non va inteso in senso solo spirituale, perché Gotama esortava i suoi seguaci alla cura concreta dei sofferenti.
di Paolo Subioli · Published 8 Aprile 2022 · Last modified 9 Aprile 2022
Il significato di Tathāgata, secondo Stephen Batchelor, è ‘colui che è proprio così’ e va riferito a una persona che non dissimula né finge. È il nome con cui il Buddha storico, Siddhartha Gautama, indicava sé stesso.
di Paolo Subioli · Published 28 Novembre 2021
La Mindfulness cos’è? Non una “banalizzazione” del dharma, secondo Batchelor. La sua diffusione potrebbe anzi segnare un momento chiave nell’accettazione delle discipline contemplative in un contesto laico.
di Paolo Subioli · Published 3 Settembre 2021
Il Buddha ha insegnato a contare su se stessi e al tempo stesso a prendere rifugio nel Dharma. Sembra una contraddizione, ecco perché non lo è.
di Paolo Subioli · Published 7 Luglio 2021
Che cos’è questo? È la domanda che si pone chi pratica nella tradizione Sŏn, la versione coreana dello Zen. Stephen Batchelor spiega perché il dubbio è il presupposto per il risveglio.
di Paolo Subioli · Published 10 Giugno 2021
Il karma e il significato della rinascita appartengono a credenze che oggi tendiamo a considerare superate. Ma per Stephen Batchelor sono comunque connesse a un senso di umiltà, di connessione e di responsabilità.
di Paolo Subioli · Published 9 Maggio 2021
Il significato di Sangha nel Buddhismo è in evoluzione. Per un’epoca laica come questa, dice Stephen Batchelor, vale il senso di comunità, in cui gruppi di amici, accomunati da valori condivisi, si sostengono a vicenda.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.