La meditazione ha un aspetto paradossale, secondo Jon Kabat-Zinn. A differenza delle normali attività umane, non bisogna avere alcun obiettivo o aspettativa, ma solo vivere il momento presente.
di Paolo Subioli · Published 26 Maggio 2023
· Last modified 1 Settembre 2023
La pratica della consapevolezza in ogni azione della vita quotidiana implica essere pienamente presenti, osservando pensieri, emozioni e ambiente, e liberandosi dal ‘pilota automatico’.
Il momento presente è l’unico momento che abbiamo per essere vivi, scrive Jon Kabat-Zinn. Ciò dovrebbe spingerci sempre più ad agire con integrità e presenza, con gentilezza e compassione, per noi e per gli altri.
di Paolo Subioli · Published 22 Novembre 2021
· Last modified 21 Novembre 2021
Il non giudizio è una qualità che può essere coltivata, secondo Jon Kabat-Zinn. L’importante è imparare a osservare come in ogni circostanza tendiamo a giudicare il contenuto della nostra esperienza.
di Paolo Subioli · Published 7 Aprile 2021
· Last modified 6 Aprile 2021
La pratica di meditazione è simile alla coltivazione, per Jon Kabat-Zinn. Come quando si coltivano i pomodori, la disciplina è essenziale. Ma non certo quella imposta dall’esterno con la punizione.
La posizione delle mani in meditazione, o “mudra”, per Jon Kabat-Zinn può assumere un ruolo molto importante. I diversi mudra rappresentano diverse energie che si possono sperimentare personalmente.
Non giudicare è l’atteggiamento di base che si esercita nella meditazione. Jon Kabat-Zinn spiega come abituare la mente al contatto diretto con la realtà con un un atteggiamento acritico e neutrale.
di Paolo Subioli · Published 11 Novembre 2020
· Last modified 17 Gennaio 2021
“Non puoi fermare le onde, ma puoi imparare il surf” è la celebre metafora proposta da Kabat-Zinn per descrivere la meditazione, in grado di portare nella nostra vita un nuovo stato di equilibrio.
di Paolo Subioli · Published 19 Settembre 2020
· Last modified 6 Settembre 2022
Le meditazioni per genitori si collocano in un momento della vita molto speciale, ma temporaneo. Jon Kabat-Zinn fornisce qui alcune indicazioni utili per chi non vuole rinunciare a meditare anche in famiglia.
di Paolo Subioli · Published 11 Agosto 2020
· Last modified 10 Febbraio 2021
Se decidete d’iniziare a meditare non è necessario comunicarlo ad altri, raccontare perché lo fate o quali effetti ha su di voi. Meglio non pubblicizzarlo.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.