Ryokan Daigu – Dal giorno della mia venuta in questo luogo
Il monaco e poeta zen Ryokan Daigu ha la capacità di sintetizzare l’essenza dello zen in poche parole. È quello che fa in questa poesia, che esprime la sua visione zen della vita.
di Paolo Subioli · Published 19 Ottobre 2022 · Last modified 1 Novembre 2022
Il monaco e poeta zen Ryokan Daigu ha la capacità di sintetizzare l’essenza dello zen in poche parole. È quello che fa in questa poesia, che esprime la sua visione zen della vita.
di Paolo Subioli · Published 26 Ottobre 2021
Bankei Yōtaku (1622-1693) è considerato uno dei più importanti maestri zen giapponesi. La sua figura e i suoi insegnamenti – basati soprattutto sul concetto di “non-nato” – sono qui sintetizzati da Alan Watts.
di Paolo Subioli · Published 19 Agosto 2021 · Last modified 30 Agosto 2021
Il Buddhismo Mahayana indiano tradotto in cinese è lo Zen. Questa è la sintetica definizione di Zen che ci offre Alan Watts, che in questo brano ne spiega le caratteristiche essenziali in modo molto efficace.
di Paolo Subioli · Published 15 Marzo 2021
Meditare è come andare al gabinetto, secondo il maestro zen Shunryu Suzuki, il quale paragona la pratica zen a un lavoro di pulizia della mente simile a quello che si fa andando in bagno dopo aver mangiato.
di Paolo Subioli · Published 7 Gennaio 2021
L’essenza dello Zen, per Eckhart Tolle, consiste nell’essere così totalmente presenti che tutti i problemi si dissolvono. Perché la sofferenza necessita del tempo e non può sopravvivere nel momento presente.
di Paolo Subioli · Published 24 Novembre 2020 · Last modified 3 Dicembre 2021
Cos’è lo Zen? A questa domanda, Shunryu Suzuki-Roshi risponde con il paragone dello schermo di un cinema. La pratica Zen permette di non identificarsi con il film, ma vedere che viene proiettato su uno schermo bianco.
di Paolo Subioli · Published 15 Giugno 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
L’idea di essere migliori degli altri l’abbiamo ereditata e ce la portiamo dietro dall’infanzia, dice Alan Watts, ma non ha assolutamente alcun senso, perché ciascuno di noi manifesta la meraviglia dell’universo.
di Paolo Subioli · Published 27 Febbraio 2020 · Last modified 24 Gennaio 2021
La pittura zen, che limita i suoi colori al nero su sfondo bianco, è uno strumento perfetto per l’espressione di una sicura spontaneità.
di Paolo Subioli · Published 3 Dicembre 2019 · Last modified 15 Febbraio 2021
“Mente zen, mente di principiante” oggi è un mantra della Mindfulness, ma soprattutto il titolo di uno dei libri sullo Zen più famosi e celebrati. Il suo autore, Shunryu Suzuki-roshi, in questo brano ne spiega il significato.
di Paolo Subioli · Published 19 Giugno 2019 · Last modified 16 Febbraio 2021
Lo zen è immediato anche nel suo metodo d’insegnamento, poiché punta direttamente e apertamente alla verità, senza trastullarsi con simbolismi.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.