Questo ultimo incontro del corso “Affrontare l’ansia per il futuro con la meditazione” si pone come momento di sintesi rispetto al percorso intrapreso, nel corso del quale abbiamo spaziato tra le due polarità dell’ansia motivata da preoccupazioni di carattere personale, e l’ansia motivata da motivazioni di carattere generale. Quale risposta al primo tipo di ansia, è stata proposta la pratica di trovare un punto di ancoraggio al quale ritornare periodicamente per rientrare nell'”isola del sé”, nella quale trovare conforto in ogni momento. Quale risposta al secondo tipo di ansia, è stata proposta una versione della Pratica del toccare la Terra di Thich Nhat Hanh mirata a ritrovare l’unità con la Terra stessa.
di Paolo Subioli · Published 9 Dicembre 2022
· Last modified 12 Gennaio 2023
Dopo aver introdotto il tema della Speranza saggia e successivamente quello dell’Adattamento profondo, questa volta abbiamo continuato sul filone dell’eco-ansia per mezzo di una pratica specifica: Il Tonglen. Tramite il Tonglen è possibile disporre di un potente strumento per abbracciare la sofferenza e generare compassione.
di Paolo Subioli · Published 29 Novembre 2022
· Last modified 12 Gennaio 2023
Dopo l’incontro dedicato alla “Speranza saggia”, questa volta ci siamo concentrati su un tipo particolare di Speranza saggia: l’agenda dell’Adattamento profondo proposta dal prof. Jem Bendell. Bendell parte da un presupposto pessimista, ma forse realistico: l’ipotesi che il collasso sociale causato dai cambiamenti climatici e dalla crisi ecologica sia inevitabile e non troppo lontano. Di fronte all’inevitabilità del collasso, è possibile mettere in campo una strategia di adattamento non solo collettiva, ma anche individuale, basata soprattutto sul cambiamento interiore e la ricerca di connessioni virtuose tra le persone.
di Paolo Subioli · Published 15 Novembre 2022
· Last modified 12 Gennaio 2023
Questo incontro del corso “Affrontare l’ansia per il futuro” è stato dedicato al tema della Speranza Saggia. La Speranza Saggia è un’attitudine molto diversa dall’ottimismo. Invece di sperare che le cose vadano in modo da esaudire i nostri desideri, che sono sempre creati dall’ego, rivolgiamo l’attenzione all’interno, verso noi stessi. Sviluppando qualità come la compassione e l’empatia, troviamo la motivazione per agire in prima persona e aprirci all’inaspettato.
di Paolo Subioli · Published 9 Novembre 2022
· Last modified 12 Gennaio 2023
Il tema di questo incontro è quello dell’accettazione. Inizialmente abbiamo visto come sia necessario assumere una “via di mezzo”, per non cadere negli opposti della disperazione o della speranza velleitaria. Ora vediamo come tale via, basata su una comprensione profonda della realtà, richieda un atteggiamento di accettazione. Non si tratta di passività, ma di non mettere in primo piano le nostre aspettative su come le cose dovrebbero andare.
di Paolo Subioli · Published 4 Novembre 2022
· Last modified 12 Gennaio 2023
Nel 5° incontro del corso “Affrontare l’ansia per il futuro con la meditazione” è stato ulteriormente approfondito il tema della Speranza. O meglio, della rinuncia alla Speranza, perché sperare che le cose vadano come ce le aspettiamo tende a distoglierci dalla realtà del momento presente. In tal modo non ci liberiamo dalle nostre angosce. Alla fine dell’incontro abbiamo letto una poesia di Mariangela Gualtieri.
di Paolo Subioli · Published 25 Ottobre 2022
· Last modified 12 Gennaio 2023
L’incontro è stata l’occasione per introdurre un aspetto molto importante, rispetto al tema dell’ansia per il futuro: la dimensione della speranza. L’atteggiamento di speranza viene considerato positivo a priori, ma dal punto di vista dell’ansia per il futuro può essere deleterio. La speranza infatti sposta in avanti nel tempo la nostra attenzione, impedendoci di vivere pienamente la nostra condizione presente. Ciò ostacola la nostra capacità di rispondere saggiamente a ciò che dobbiamo affrontare quando si presenta effettivamente.
di Paolo Subioli · Published 19 Ottobre 2022
· Last modified 12 Gennaio 2023
In questo terzo incontro del corso “Affrontare l’ansia per il futuro con la meditazione” abbiamo approfondito ulteriormente il tema del Non Sapere. Abbiamo cominciato con un esercizio di meditazione specifico per richiamare le qualità che emergono quando, di fronte alle domande etiche più pressanti, si ammette di non avere una riposta definitiva. Poi tramite un brano di Stephen Batchelor abbiamo introdotto la pratica Son del “Che cos’è questo”. Poi abbiamo sperimentato direttamente tale pratica.
di Paolo Subioli · Published 11 Ottobre 2022
· Last modified 12 Gennaio 2023
Il corso “Affrontare l’ansia per il futuro con la meditazione” entra nel vico con questo secondo incontro. Viene offerto quello che è forse il più efficace strumento a disposizione dei praticanti: la consapevolezza di non sapere, in fondo, come stanno le cose veramente. Buona parte della nostra ansia viene dal tentativo di prefigurare scenari futuri, dal desiderio di voler controllare a tutti i costi anche ciò che non è ancora avvenuto. L’incontro include un esercizio pratico.
di Paolo Subioli · Published 5 Ottobre 2022
· Last modified 12 Gennaio 2023
In questo 1° incontro del corso “Affrontare l’ansia per il futuro con la meditazione” abbiamo visto come la Via di Mezzo buddhista costituisca un potente strumento a riguardo. Praticare sul solco della Via di Mezzo consente di non cadere negli estremi opposti del terrore e di una speranza fine a se stessa. L’atteggiamento equanime che nasce dalla via di mezzo consente di vedere la realtà per quello che è realmente, al di là di qualsiasi narrazione su come potrebbero o dovrebbero andare le cose.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.