Taggato: Buddha

1

Thich Nhat Hanh – Le designazioni convenzionali

Per “designazione convenzionale” si intende il mutuo accordo di chiamare una cosa con un dato nome. Per esempio, un certificato di nascita è una designazione convenzionale. Siamo tutti d’accordo: un certificato di nascita è un pezzo‘ di carta che certifica...

4

Natale con il Buddha

Cosa centra il Buddha col Natale? Considerando il senso di questa festa cristiana in un’accezione ampia, al di là dello specifico fatto storico e significato religioso della nascita di Gesù, possiamo non solo individuare un parallelismo significativo, ma anche capire perché...

osservare la mente 0

Osho – Osservare la mente

Osservare la mente è l’essenza della meditazione, per Osho. La meditazione autentica consiste nel sedere sulla riva della mente, non entrarci dentro, in modo da non darle più energia. Questa è l’arte della trascendenza

0

Thich Nhat Hanh – Buddha vivente, Cristo vivente

Quando invochiamo il nome del Buddha, evochiamo le stesse qualità del Buddha in noi stessi. Ci dedichiamo alla pratica per far sì che il Buddha diventi vivo dentro di noi, così da poter avere sollievo dalle afflizioni e dagli attaccamenti....

0

Thich Nhat Hanh – Perché non vogliamo diventare dei Buddha

Il maestro Linji insegnava che, se aspettiamo che sia il Buddhadharma* a presentarsi a noi, possiamo aspettare a lungo senza conseguire nulla. Se ci aspettiamo qualcosa, guarderemo con troppa insistenza e non otterremo nulla. Un Buddha non si aspetta di...

preghiera efficace 1

Thich Nhat Hanh – La preghiera è efficace?

Perché certe preghiere hanno successo ed altre no? Ci sono metodi che garantiscano l’efficacia delle nostre preghiere? Se non otteniamo buoni risultati è perché non abbiamo abbastanza fede o amore? Se vogliamo che la lampadina si accenda, deve esserci la...