Shunryu Suzuki-roshi – Perché stiamo seduti senza voler ottenere niente
Nella nostra pratica non abbiamo alcuna finalità o meta, né uno speciale oggetto di culto. Limitando la nostra attività esprimiamo la nostra vera natura
di Paolo Subioli · Published 7 Febbraio 2017 · Last modified 14 Gennaio 2022
Nella nostra pratica non abbiamo alcuna finalità o meta, né uno speciale oggetto di culto. Limitando la nostra attività esprimiamo la nostra vera natura
di Paolo Subioli · Published 28 Luglio 2016 · Last modified 11 Dicembre 2020
Ai tempi del Buddha centinaia di monaci andavano a trovarlo per ricevere i suoi insegnamenti. A volte arrivavano la sera tardi e uno degli attendenti del Buddha li invitava a entrare e a sedersi con il Buddha e con il...
di Paolo Subioli · Published 21 Giugno 2016 · Last modified 18 Febbraio 2021
Inchinarsi è una pratica di cui bisogna saper cogliere il senso profondo, quello di superare ogni visione dualista. Così si impara a inchinarsi a ogni cosa
Elezioni politiche: è l’ora del voto consapevole. Il giorno del voto si avvicina e le polemiche dominano la scena. Ma possiamo fare la nostra parte come cittadini, mettendo in campo una maggiore consapevolezza
Come stanno cambiano i gruppi basati sulla pratica di meditazione per via di internet? Il digitale ha portato una grande rivoluzione in ogni aspetto della vita umana. E vale pure per la meditazione.
Digital Mindfulness / Insegnamenti buddhisti
di Paolo Subioli · Published 25 Agosto 2015 · Last modified 10 Novembre 2022
Il Buddhismo sta subendo molti cambiamenti profondi grazie a internet. Ecco cosa succede a meditazione, mindfulness e gruppi di pratica (sangha).
di Paolo Subioli · Published 15 Aprile 2015 · Last modified 18 Maggio 2020
I genitori dovranno incoraggiare i figli ad avere due radici e ad accogliere sia il Buddha sia Gesù nella propria vita. Perché no? Si aprirà così una nuova era, in cui la gente sarà più tollerante, in cui le persone...
di Paolo Subioli · Published 14 Marzo 2015 · Last modified 18 Maggio 2020
A Siddhartha piaceva sedere sulle rive del fiume Banaganga, guardando l’acqua scorrere. I contadini credevano che le acque della Banaganga purificassero dal cattivo karma, tanto di questa che delle vite passate, e si immergevano di frequente nell’acqua, molto spesso gelida....
di Paolo Subioli · Published 27 Febbraio 2015 · Last modified 16 Agosto 2021
Nel buddhismo, camminare è una forma importante di meditazione. In effetti può essere una pratica spirituale molto profonda. Quando camminava, il Buddha lo faceva senza sforzo, semplicemente godeva di camminare; non aveva bisogno di sforzarsi perché quando si cammina in...
di Paolo Subioli · Published 3 Febbraio 2015 · Last modified 22 Febbraio 2021
Per Karl Riedl la via graduale indicata dal Buddha inizia con una mente ristretta e si sviluppa poi fino ad arrivare ad una grande mente, libera e aperta
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.