Categoria: Sfide del nostro tempo
Non fare niente o avere poco da fare sono considerati comportamenti negativi, nella nostra società. Ma diversi maestri spirituali evidenziano come l’inattività sia il presupposto per la guarigione e anche per ritrovare se stessi.
Una meditazione guidata in formato audio per accompagnarti nel tua camminata veloce, una forma di esercizio fisico oggi molto popolare, consentendoti di goderti appieno questi momenti così preziosi.
Psicoterapia e meditazione si contendono l’efficacia come metodo di cura dei disturbi mentali ed emotivi. Un libro di Gaia Rayneri ci aiuta a capire le relazioni tra le due discipline.
Perché ci arrabbiamo? La rabbia è uno stato d’animo di cui l’evoluzione ci ha dotato per motivi ben precisi. Conoscerli può aiutaci a gestirla nel modo più saggio.
Il Secret Santa – o Babbo Natale segreto – è un’ottima idea per un Natale sostenibile, cioè quello in cui si riducono al minimo gli sprechi, pur preservando la tradizione di scambiarsi regali. Le case non si riempiono di ulteriori oggetti superflui, si risparmia e ci si diverte.
Saper lasciare andare è una capacità molto importante da sviluppare per sostenere il proprio benessere e vivere una vita felice. Ecco come fare per riuscirci.
Siccità, il film di Paolo Virzì da poco nelle sale, non solo è bello, ma fa anche riflettere in modo saggio e inconsueto, come solo gli artisti sanno fare. Il tema è quello della crisi climatica ed ecologica.
Meditazione e politica sono ambiti apparentemente antitetici. Eppure, come vediamo in questa analisi approfondita, ci sono molti punti di contatto, dal Buddhismo Impegnato agli orientamenti dei maggiori insegnanti contemporanei.
Siamo convinti che sensazioni come vista e udito ci restituiscano un’immagine fedele della realtà, ma non è così, perché sono state create dall’evoluzione per scopi molto diversi. Ma scoprilo può aiutarci molto.
Se vuoi meditare mentre sei in autobus o in altro luogo affollato, come fare se accanto a te qualcuno comincia una telefonata? Non scoraggiarti, anzi, è l’occasione d’oro per scoprire la dimensione dell’impersonale!