SanPa e Osho: 2 serie TV per superare il concetto di giusto e sbagliato

Superare il concetto di giusto e sbagliato può essere molto utile, per capire meglio la realtà, e la serie TV "SanPa", realizzata da Netflix, può aiutarci a farlo, senza nulla togliere al gusto di vedere una serie molto ben realizzata. L'argomento si presta bene, perché parla di Vincenzo Muccioli - fondatore della comunità di San Patrignano - un personaggio ricco sia di luci che di ombre come pochi. L'altra serie di cui vi parlerò - anch'essa a mio parere bellissima - ha come protagonista il re dei personaggi controversi, Osho. In entrambi i casi, la storia viene raccontata in modo così equilibrato che è difficile prendere posizione. Questo è ottimo, non vi pare? Sia nel caso di Muccioli, come in quello di Osho, schierarsi dalla parte degli adoratori o da quella dei detrattori, non aiuterebbe a comprendere né i personaggi in questione, né il contesto, né le idee

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

2 risposte

  1. Giovanna ha detto:

    Condivido pienamente quanto scrivi sulle due docu-serie che anche a me sono piaciute moltissimo e mi hanno dato il nutrimento dell’equanimitá, lasciandomi non in grado di prendere parte. Come scrivi tu.
    Ma al tempo stesso mi chiedo se per tutti sia gli spettatori così.
    La mente tende a trovare in ogni cosa ciò che già sa, confermando le proprie opinioni di partenza.
    Io ho notato che mi sono molto riconosciuta nel testimone intervistato in una camera d’albergo, quello magrissimo, le cui riflessioni erano quasi buddiste e poco giudicanti, che arriva a riconoscere la salvezza della sua vita anche nella grande sofferenza causatagli dai metodi di San Patrignano.
    Ma altri spettatori potrebbero riconoscersi in altri testimoni che erano invece più schierati da una parte o dall’altra: la donna si mostra molto arrabbiata; l’autista guardia del corpo emana da tutti i pori un senso di ingiustizia e non riconoscimento, del suo lavoro e dedizione personale, subiti da Muccioli.
    Quello che lavora nel campo delle tossicodipendenze dice chiaramente che i metodi di San Patrignano sono tutti sbagliati.
    Poi ci sono i ‘pro’. Ad esempio il conduttore televisivo, anche il medico, e altri completamente a favore.
    Insomma: forse l’impressione suscitata dalla serie dipende anche dalle preferenze personali di chi la guarda.
    E in questo onore ai registi per l’equilibrio della narrazione, di cui tu scrivi: tutti i testimoni intervistati sono molto credibili e sono portatori di una visione plausibile. Non giusta o sbagliata.

  2. Lia ha detto:

    Ho guardato tutta la serie in una serata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *