Temi: Psicologia buddhista

Charlotte Joko-Beck, Niente di speciale. Vivere lo zen 0

Niente di speciale. Vivere lo zen

Vivere lo zen, secondo l’autrice, non è niente di speciale: solo la vita così com’è, senza più i sogni e le fantasie con i quali cerchiamo ininterrottamente di rimandare l’incontro con il qui, l’ora, il questo.

Toni Packer, La luce della scoperta 0

La luce della scoperta

Una critica radicale di qualsiasi definizione e descrizione, del mondo, di sé stessi, dell’insegnamento, della pratica spirituale., ma anche un invito chiaro a guardare in profondità le cose, a non fermarsi alla superficie.

Giulio cesare Giacobbe - Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita 0

Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita

La nevrosi ci sommerge di ansie e di paure che ci impediscono di gioire della vita e dei rapporti con gli altri. Eliminando il pensiero nevrotico (le seghe mentali) e ritornando a quella realtà da cui esso ci allontana, possiamo imparare a godere delle vita e delle cose che ci stanno intorno.

Thich Nhat Hanh, Il sentiero 0

Il sentiero. Discorsi di un ritiro di meditazione

Questo libro comprende un’approfondita istruzione sui “Sedici modi di respirare” dal Discorso sulla piena consapevolezza del respiro. Applicando gli insegnamenti alla vita quotidiana, Thich Nhat Hanh mostra come sia possibile rallentare il nostro ritmo frenetico entrando in contatto con il nostro respiro.

0

La via della trasformazione

La via della trasformazione è una preziosa esposizione di psicologia buddhista, incentrata sull’esperienza diretta .del riconoscere, dell’abbracciare e dell’osservare in profondità la natura delle sensazioni e delle percezioni