Il libro dei cinque anelli
Secondo il maestro di spada Miyamoto Musashi, vissuto nel XVII secolo, il guerriero deve affrontare qualsiasi situazione della vita con la stessa impostazione mentale con cui scende in battaglia.
di Paolo Subioli · Published 2 Ottobre 2021
Secondo il maestro di spada Miyamoto Musashi, vissuto nel XVII secolo, il guerriero deve affrontare qualsiasi situazione della vita con la stessa impostazione mentale con cui scende in battaglia.
di Paolo Subioli · Published 10 Agosto 2021 · Last modified 11 Agosto 2021
You need to login or register to bookmark/favorite this content.
di Paolo Subioli · Published 23 Giugno 2021
Come costruire la tecnica pianistica sulla base dell’equilibrio tra corpo e mente, in un incessante scambio tra oriente e occidente. Non una dissertazione sullo Zen e sul pianoforte, ma una continua correlazione tra i due.
di Paolo Subioli · Published 10 Marzo 2021
Línjì Yìxuán (Lin-Chi) diede origine a una delle scuole principali dello zen, Rinzai, tuttora seguita in Giappone e nel mondo. La raccolta dei suoi detti, compilata dal discepolo Hui-jan, mette in luce uno stile di insegnamento spesso iconoclasta e non convenzionale.
di Zen in the City · Published 2 Ottobre 2020
Attraverso i suoi scritti, Jeff Foster ti guiderà, provocherà, incoraggerà e ispirerà nel tuo viaggio interiore, a volte gioioso e a volta estenuante, verso la Casa che non hai mai, ma proprio mai, lasciato: il momento presente.
di Zen in the City · Published 21 Settembre 2020 · Last modified 21 Febbraio 2021
You need to login or register to bookmark/favorite this content.
di Paolo Subioli · Published 24 Giugno 2020
Essendo tutti gli aspetti e le dimensioni del cosmo connessi e integrati tra loro, in maniera non così dissimile dalle visioni spirituali della realtà proprie dell’Induismo e delle religioni dei nativi americani, ne deriva la necessità di tradurre questa integrità e coerenza dell’universo in decisioni consapevoli.
di Zen in the City · Published 7 Giugno 2020 · Last modified 18 Giugno 2020
Sulla linea delle più antiche tradizioni non dualiste, il libro dipana con logica esemplare i tre quesiti fondamentali della nostra esistenza: chi siamo, da cosa nasce la sofferenza e dove si trova la chiave per la piena felicità e la pace interiore.
di Zen in the City · Published 15 Aprile 2020 · Last modified 18 Giugno 2020
Questo libro è un’occasione per esplorare secondo una prospettiva radicalmente non dualista e non confessionale, il misterioso «sguardo» con cui la coscienza apre l’orizzonte di ciò che chiamiamo «realtà», il problema dell’identità personale e quell'”Oltre” che resta inaccessibile al pensiero.
di Zen in the City · Published 10 Marzo 2020 · Last modified 18 Giugno 2020
You need to login or register to bookmark/favorite this content.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.