La sfida della vita
Le poesie di Silvio Anselmo traboccano di saggezza scaturita dal dharma, su aspetti quali l’impermanenza, l’interdipendenza tra tutti i fenomeni, l’attaccamento e l’avversione, il non sé.
di Paolo Subioli · Published 18 Settembre 2021
Le poesie di Silvio Anselmo traboccano di saggezza scaturita dal dharma, su aspetti quali l’impermanenza, l’interdipendenza tra tutti i fenomeni, l’attaccamento e l’avversione, il non sé.
di Paolo Subioli · Published 6 Dicembre 2020
Una raccolta di poesie del grande mistico e poeta indiano che fu riscoperto da Tagore, ma la cui fama in Occidente si deve soprattutto a Ezra Pound.
di Zen in the City · Published 19 Novembre 2020
You need to login or register to bookmark/favorite this content.
di Zen in the City · Published 28 Giugno 2020
Il detto cinese: “Grande dubbio, grande illuminazione; piccolo dubbio, piccola illuminazione; nessun dubbio, nessuna illuminazione” ribadisce come l’interrogare sia la chiave indispensabile al risveglio.
di Zen in the City · Published 18 Giugno 2020
Le pratiche meditative consigliate da un ex monaco ligio all’ortodossia buddhista che ha poi adottato una pratica più libera, ispirata a Krishnamurti e alla psicologia occidentale.
di Zen in the City · Published 15 Giugno 2020 · Last modified 18 Giugno 2020
È possibile scrivere un libri sulla fede senza parlare di Dio? La fede non è atto di credenza, non implica nessun Dio. Anzi, se della devozione è presente, lo è quale capacità di fidarsi delle proprie radici e questa implica, passo dopo passo, l’apertura al dubbio.
di Zen in the City · Published 9 Maggio 2020 · Last modified 18 Giugno 2020
In questa antologia Alessandro Bausani ha raccolto i più affascinanti tra gli oltre cinquantamila distici del Dîvânil canzoniere in cui Rûmî ha intessuto musicalità e misticismo in un’opera bella.
di Zen in the City · Published 25 Aprile 2020 · Last modified 18 Giugno 2020
Quali sono i fondamenti di pratiche come meditazione e vipassana? Che cosa rende attuali gli insegnamenti del Buddha? Che cosa significa davvero ‘meditare’ e come si diventa ‘consapevoli’? Corrado Pensa e Neva Papachristou, insegnanti di Dharma e meditazione, offrono in queste pagine una risposta a tali interrogativi.
di Zen in the City · Published 25 Aprile 2020 · Last modified 18 Giugno 2020
Un viaggio appassionante attraverso i temi principali del buddhismo: il senso della vita e del dolore, la liberazione, la pratica quotidiana della meditazione e della consapevolezza in azione.
di Zen in the City · Published 20 Aprile 2020 · Last modified 18 Giugno 2020
Thich Nhat Hanh illumina in questo libro la via dei Brahmavihara, i quattro elementi costitutivi dell’amore, detti ‘incommensurabili’ poiché crescono ogni giorno all’interno di colui che li pratica, rendendolo felice: l’amore, la compassione, la gioia e l’equanimità.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.