Genre: Buddhismo tibetano
Canti spirituali
Ma gcig Lab sgron è una delle figure femminili più importanti della storia religiosa del Tibet. Vissuta nella seconda metà del secolo XI, viene considerata l’iniziatrice della tradizione detta “Recisione dei demoni”, un sistema di yoga fondato su una prassi rituale ricca di elementi di notevole pathos che ebbe grande diffusione in tutti i paesi dell’arco himalayano.
La rivoluzione dell’attenzione. Liberare il potere della mente concentrata
Questo libro è una vera e propria guida sul sentiero dello “samatha”, l’attenzione stabile, che si ispira alla celebre opera di Kamalasila, maestro buddhista dell’VII secolo, che individua 10 stadi nello sviluppo graduale dell’attenzione.
L’arte della felicità
Come possiamo noi occidentali, costantemente indirizzati alla competizione e al successo, seguire i precetti buddhisti per un’esistenza più felice? In questo libro, il Dalai Lama affronta questi temi nell’ambito del mondo del lavoro.
Il gusto di essere felici
Matthieu Ricard ci insegna come identificare, raggiungere e conservare la felicità, attraverso un percorso individuale di presa di coscienza interiore e di equilibrio della mente.
Il coraggio del Buddha. Guida pratica per non cedere alla paura
Questo libro di Pema Chödrön ci offre gli strumenti per affrontare le difficoltà che la vita ci presenta e ci fa capire che possiamo attingere alla nostra saggezza interiore in ogni momento.
Vivi nella bellezza. L’incertezza, il cambiamento, la felicità
Il nostro attaccamento alle presunte certezze che la vita è in grado di offrirci è basato sulla paura e ci impedisce di fare l’esperienza del sentirci pienamente vivi. Di vivere nella bellezza.
La via dell’amore. Aprire il cuore e la mente per raggiungere la saggezza e l’illuminazione
Gli insegnamenti buddhisti sull’amore interpretati dal Dalai Lama, che propone una serie di esercizi graduali per far fiorire la nostra gentilezza innata.