E se smettessimo di fingere? Ammettiamo che non possiamo più fermare la catastrofe climatica

E se smettessimo di fingere? Ammettiamo che non possiamo più fermare la catastrofe climatica

Jonathan Franzen, E se smettessimo di fingere?
Grande scrittore e appassionato ambientalista, Franzen è pessimista sul clima, che ritiene una battaglia persa. È controproducente togliere speranza alle persone? Vista la gravità della situazione, il problema della speranza è decisivo e un'autentica speranza necessita di sincerità e amore. Di sincerità perché la speranza è un investimento che, come tale, è meglio compiere con gli occhi bene aperti. E di amore perché, senza amore, non c'è nessuna speranza che valga la pena di coltivare.
Paolo Subioli

Trovo che questo sia un libro molto importante e necessario. Batchelor propone una rilettura radicale delle principali dottrine buddhiste, in chiave laica, sulla base di una minuziosa analisi dei testi antichi. Getta le basi per quello che viene chiamato “Buddhismo secolare”, di cui questo testo può essere considerato una specie di manifesto. Non sappiamo quali sviluppi avrà tale tendenza, ma l’approccio di Batchelor risuona nel comune sentire di un enorme numero di praticanti occidentali.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *