Dopo il buddhismo. Ripensare il dharma per un’epoca laica

Dopo il buddhismo. Ripensare il dharma per un’epoca laica

Stephen Batchelor, Dopo il buddhismo
Frutto di 40 anni di studio e di pratica delle tradizioni buddhiste tibetana, coreana e theravada, il libro riesamina le fonti canoniche concentrandosi soprattutto su 5 importanti figure di laici che furono molto vicini al Buddha. Esaminando la loro vita alla luce del canone, l’autore dimostra che il Buddha non vedeva la vita monastica come requisito indispensabile per la pratica del suo sentiero, che si rivela quindi valido anche per il mondo laico contemporaneo.
Paolo Subioli

Trovo che questo sia un libro molto importante e necessario. Batchelor propone una rilettura radicale delle principali dottrine buddhiste, in chiave laica, sulla base di una minuziosa analisi dei testi antichi. Getta le basi per quello che viene chiamato “Buddhismo secolare”, di cui questo testo può essere considerato una specie di manifesto. Non sappiamo quali sviluppi avrà tale tendenza, ma l’approccio di Batchelor risuona nel comune sentire di un enorme numero di praticanti occidentali.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *