Provi dolore? Con la ‘metta’ puoi evitare la seconda freccia, quella che fa più male

seconda freccia

L’immagine della seconda freccia è tra le più popolari ed efficaci tra le molte tramandateci dal buddhismo. Di cosa si tratta? È una metafora utilizzata dal Buddha in un suo discorso, per spiegare come sia possibile evitare la sofferenza. A tutti capita di provare sensazioni spiacevoli, dice il maestro indiano, ma se uno di fronte al dolore fisico si oppone – lamentandosi, diventando triste o preoccupandosi – aggiunge un dolore mentale che lo fa soffrire doppiamente. È come se si tirasse una freccia ad un uomo, e dopo, ancora un’altra. La vittima proverebbe l’intenso dolore di due frecce, anziché quello più sopportabile di una sola.

Dunque il problema della sofferenza – con cui tutti nella vita abbiamo a che fare prima o poi – sta tutto nell’evitare la seconda freccia. La prima freccia – che si riferisce sia al dolore fisico sia a quello emotivo – è inevitabile, se abbiamo un corpo e una mente. La seconda freccia, invece, che è data da tutte le complicazioni che la mente crea attorno al dolore, possiamo evitarla, se nella nostra mente c’è saggezza e consapevolezza.

Un approccio molto interessante a questo tema è quello proposto da Ajahn Amaro – abate del monastero di Amaravati, in Inghilterra, della tradizione buddhista Theravada dei monaci della foresta – che ho avuto la fortuna di ascoltare nell’ambito di un incontro organizzato dall’Università di Roma “La Sapienza” dal Prof. Antonino Raffone.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Per evitare la seconda freccia, come riuscirebbe a fare un abile guerriero, Ajahn Amaro ci propone due strumenti centrali nel buddhismo: la gentilezza amorevole (mettā) e la saggezza. Sono due livelli difficili strettamente interconnessi e collegati tra loro, come vedremo più avanti.

La Mettā come accettazione radicale

La Mettā – una pratica classica di cui abbiamo parlato più volte – contempla un atteggiamento di apertura del cuore (“open heartedness”) e di accettazione (in questa pagina potete trovare un esempio molto semplice di Mettā, quello proposto da Thich Nhat Hanh). L’accettazione è un punto molto importante, perché per Ajahn Amaro la Mettā è una qualità non solo rivolta verso l’esterno (ad esempio, quando si rivolge la gentilezza amorevole anche a chi ci ha fatto del male), ma pure ricettiva. L’essenza della Mettā è anche il suo livello più alto, che è l’accettazione radicale.

Nel buddhismo la Mettā (gentilezza amorevole) è classificata tra le 4 dimore divine o 4 incommensurabili stati mentali (brahmavihara) – che esprimono la natura emotiva della mente illuminata – insieme a Muditā (gioia compartecipe), Karunā (compassione) e Upekkhā (equanimità).

L’accettazione non è uno stato passivo, ma un atteggiamento saggio. Se durante la meditazione provo sonnolenza o agitazione, semplicemente riconosco la loro presenza. Questa non è remissività, ma saggezza. Vogliamo lavorare col corpo e con la mente, non contro il corpo e la mente. Se i genitori desiderano che un bambino agitato si metta a studiare, agiscono con pazienza, non forzandolo.

Tramite l’accettazione radicale possiamo applicare la Mettā ai nostri stati mentali: rabbia, gelosia, attaccamento, paura, avidità. Questo non significa essere felici che ci siano, ma solo riconoscere la loro presenza, senza identificarci: la rabbia non sono io, è solo uno stato della mente.

Osservare le cose per quello che sono

Non identificarci non è facile, ma tramite l’esercizio costante della meditazione possiamo imparare a farlo. La consapevolezza “risvegliata” ci consente di ricevere e lasciare andare, di osservare in profondità i fenomeni così come sono. L’accettazione radicale è questa.

La saggezza e l’accettazione radicale si sostengono a vicenda, perché più sono in grado di vedere le cose così come sono, più sono in grado di accettarle.

Mi sembra chiaro che, quando si parla di accettare le cose per quello che sono, non si tratta di indifferenza, remissività o addirittura masochismo. Ajahn Amaro parla di “partecipazione non coinvolta” per indicare un tipo di osservazione che non è distaccata, ma partecipata, senza invischiarsi. Perché alla base di tutto c’è un modo saggio di vedere le cose, acquisito con la pratica, che può consentirci di non identificarci. In termini “buddhisti”, si parla in questo caso di comprensione del non sé (Anattā), una delle basi fondamentali per vivere una vita sicuramente più serena.

Per approfondire:

gentilezza amorevole

doppia freccia

Meditazione sul non Sé

Meditazione d’amore (mettā)

Jeff Foster – Accettazione non significa rassegnazione

[La foto è di Valentina Lopez, Stati Uniti]

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

Prova uno dei nostri esercizi sulla pratica di Mettā:

Gli Esercizi di Meditazione sono riservati agli iscritti di livello Praticante e Contemplante.

Il dono del silenzio

thich nhat hanh, il dono del silenzio
Viviamo alla continua ricerca della felicità, e nella corsa senza sosta per raggiungerla non ci accorgiamo delle straordinarie meraviglie di cui è già ricco il mondo attorno a noi. Ogni giorno, ogni ora, ogni istante la bellezza ci chiama, ma raramente ci poniamo in ascolto. Perché per avvertire la sua voce e poterle rispondere è necessaria una condizione divenuta rara: il silenzio. In questo piccolo libro, Thich Nhat Hanh ci mostra il percorso da intraprendere…

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

[La foto su migliorare la relazione di coppia è di Andre Furtado, Canada]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. Roberto Luongo ha detto:

    Caro Paolo, ottima sintesi. Anch’io mi sono accorto di come sia più salutare questo atteggiamento rispetto alla sottile delusione di scoprire stati negativi e combatterli in modo non opportuno, che ha l’effetto opposto di rafforzarli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *