Il navigatore Google come maestro di resilienza

Il termine resilienza, un tempo utilizzato solo nel campo della tecnologia dei materiali, oggi è in voga soprattutto in ambito psicologico. In generale, la resilienza è la capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento. Perciò, se si parla di un materiale, la resilienza è la sua capacità di assorbire gli urti e le deformazioni senza rompersi. La resilienza è il contrario della fragilità. In psicologia, la resilienza ha un significato simile, poiché può essere definita come la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita di fronte alle difficoltà, di saper ricominciare restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità. La resilienza è dunque una bella qualità, che ci consente di fare fronte alle difficoltà, che prima o poi nella vita capitano sempr

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. deltone24 ha detto:

    Molto interessante Maestro. Grazie di cuore, come sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *