Allo specchio o alla finestra: 2 modi di meditare

modi di meditare

Ci sono due modi di meditare molto diversi tra loro: mettersi davanti allo specchio o affacciarsi alla finestra. Si tratta di pratiche simili nell’apparenza, ma decisamente divergenti nella direzione e dunque negli esiti. E non si tratta tanto di scuole di pensiero, come ad esempio le differenza tra zen e vipassana o tra mindfulness e meditazione buddhista. Sono due atteggiamenti opposti, che possono convivere anche all’interno della stessa scuola, perché alla fine ciascuno di noi, quando pratica, si ritrova da solo/a con se stesso/a.

Meditare davanti allo specchio

L’immagine di meditare davanti allo specchio è una metafora. Non parlo di sedersi davanti allo specchio come chi fa le prove per un balletto o prima di tenere un discorso. La metafora rappresenta un atteggiamento nel quale ci si riferisce unicamente a se stessi.

Mi siedo, mi concentro sul respiro e le sensazioni. Osservo tutto come mi hanno insegnato i maestri, ma ciò che mi interessa è unicamente il mio modo personale di reagire agli avvenimenti del mondo. Vedo la tristezza in me, vedo la rabbia in me, vedo la gioia in me. Ne esploro la natura e imparo a conoscermi meglio. Questo mi insegnerà ad essere più abile nel gestire le mie emozioni, a non reagire meccanicamente agli avvenimenti, a saper governare la mente e il corpo in maniera consapevole. È ciò che potrei imparare a un tipico corso di Mindfulness, al quale mi sono iscritto con lo scopo di ottenere maggiore benessere.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

La meditazione davanti allo specchio mi fa osservare me stesso con cura e attenzione, mi aiuta a non essere in balia degli eventi e mi rende più capace di gestire le relazioni e le circostanze della vita quotidiana. Ma non mi dà la salvezza.

Meditare affacciati alla finestra

Meditare alla finestra è invece un’immagine che indica un altro atteggiamento: quello di chi non si preoccupa unicamente di se stesso/a, ma si siede a praticare con l’intento di osservare il proprio corpo, la propria mente e le proprie emozioni per indagare qualcosa di molto più ampio. Per passare dal particolare all’universale.

La pratica regolare di meditazione – sia che si tratti della vipassana, dello zen o di altre scuole – ci consente di osservare la realtà così come la percepiamo attraverso la  coscienza. Tutto ciò che riusciamo a percepire passa attraverso il nostro corpo, la nostra mente e le nostre emozioni. Ma ciò che ci interessa veramente è arrivare alla verità ultima delle cose. Ciò che possiamo osservare nel corso della vita è veramente una porzione insignificante della realtà. Per di più lo facciamo con gli occhiali deformanti delle abitudini, dei pregiudizio, delle aspettative e delle convinzioni. Con la pratica di meditazione impariamo a osservare la realtà diversamente, più direttamente e più in profondità. Possiamo così arrivare a intuirne caratteristiche che potremmo definire assolute, cioè valide per tutti e in tutti i tempi. Ad esempio, la natura impermanente e vuota di tutti i fenomeni, come ci ha insegnato il Buddha. Nel Buddhismo e in altre filosofie e religioni orientali esiste la distinzione tra verità assoluta e convenzionale, che esprime per l’appunto questa possibilità di accedere a una comprensione più profonda della realtà tramite la pratica spirituale.

Alla verità assoluta, alla comprensione profonda dei fenomeni si arriva con una mente aperta al non conosciuto, disposta a viaggiare verso l’ignoto, con la curiosità di chi ama affacciarsi alla finestra.

Inoltre, chi ha esperienza di meditazione in gruppo sa che la qualità della pratica in quel caso è molto diversa da quella che si effettua individualmente, nel privato della propria casa. Quando si medita fianco a fianco con altri, ciascuno a contatto con il proprio corpo ma comunque insieme, c’è un’energia diversa, che si trasmette da persona a persona. È quell’energia che ci consente di osservare i fenomeni con occhi non individuali ma collettivi. Di cercare una verità che possa salvare tutti.

Quello che facciamo è dunque usare noi stessi per comprendere qualcosa di molto più vasto. Questo significa mettersi alla finestra a osservare ciò che c’è, aperti al mondo e non chiusi in noi stessi.

P.S. – Questo articolo è liberamente tratto da insegnamenti che ho ricevuto da Alberto Cortese.

Per approfondire:

Vedere direttamente è la luce della scoperta

 

[La foto è di Kitty Terwolbeck, Olanda]

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

Conosci la nostra Community?

community

Il gruppo Facebook del Sangha di Zen in the City è il luogo ideale per condividere il tuo interesse per la pratica di meditazione, chiedere consigli e connetterti con altri praticanti.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *