Mindfulness in azienda, modelli a confronto
di
Paolo Subioli
La mindfulness in azienda - con le sue esperienze di meditazione all'interno degli uffici - è un argomento quanto mai attuale, perché si fa via via più pressante l'esigenza di trovare degli antidoti a un lavoro sempre meno amico dell'uomo e sempre più alienante, pervasivo, stressante, ansiogeno.
Un articolo di Massimo Tomassini, pubblicato sulla "Rivista Italiana di Counseling", consente di chiarire alcuni aspetti importanti e in particolare di come le esperienze in questo campo si muovano lungo un asse che va dalla "strumentalizzazione" alle opportunità di "liberazione", seppure con molte sfumature. E lo fa mettendo a confronto due approcci: uno più "dall'alto", il corso di meditazione attivato all'interno di Google; l'altro che parte più "dal basso", raccontato dalla famosa insegnante di meditazione vipassana Sharon Salzberg.
Search Inside Yourself
Della meditazi
Iscriviti per continuare a leggere
Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Scopri i benefici dell'iscrizione:
- Accesso illimitato a tutti i contenuti
- Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
- Incontri settimanali online di meditazione
- Guide settimanali alla pratica
- Corsi di meditazione gratuiti
- Gruppo di discussione
- No pubblicità
Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!
Tag: lavorombsrmeditazione in aziendamindfulnessnon ottenimento
Paolo Subioli
Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.
Potrebbero interessarti anche...