Meditazione camminata: zen o vipassana?

La meditazione camminata è una pratica fondamentale, sia in ambito zen, sia vipassana, ed ecco quali sono le istruzioni essenziali per praticarla in entrambi i modi. Zen e vipassana sono solo due etichette, che non vanno intese in senso troppo rigido: tra i due orientamenti ci sono infatti molti punti in comune e spesso vengono seguite dai praticanti senza neanche appartenere a gruppi specifici, se non addirittura alternando l'una e l'altra. Meditazione camminata zen Nello zen la meditazione camminata è detta kinhin ed è utilizzata tipicamente per intervallare le sessioni di meditazione seduta (zazen). In tutte le scuole zen se ne incoraggia inoltre l'uso per applicare la meditazione in ogni circostanza della vita quotidiana, camminando consapevolmente ogni volta che è necessario camminare. La meditazione camminata zen viene svolta tipicamente percorrendo un tragitto circ

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

3 risposte

  1. Ferraro Marco ha detto:

    Sono Marco Ferraro ho fatto due corsi di 10 giorni di vipassana ed altri brevi, come fare per avvicinarmi alla camminata, il libro, oppure ci sono altri riferimenti. Abito in provincia di Varese.

  2. Ferraro Marco ha detto:

    Ho fatto anche tai chi per 20 anni ma non sono mai riuscito a mettere insieme le due cose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *