Meditazione per l’ansia, la paura e la rabbia

Meditazione per l’ansia, la paura e la rabbia

La meditazione è utile per curare stati d’animo come l’ansia, la paura o la rabbia? Molte persone si avvicinano alla meditazione in cerca di un rimedio per l’ansia, perché ritengono che la meditazione porti maggiore calma e capacità di affrontare le situazioni difficili da un punto di vista emotivo.

È vero: la meditazione funziona per l’ansia, così come per la paura e per la rabbia. In questo sito troverete numerosi testi che affrontano questi argomenti. E troverete anche molti esercizi che vi aiuteranno ad affrontare questi stati emotivi.

Ma la faccenda non è così semplice come si potrebbe credere. Da un lato, infatti, sappiamo che gli effetti della meditazione sulla salute sono benefici proprio a partire da stati emotivi come l’ansia, la paura e la rabbia. Dall’altro, però, la meditazione non è come un farmaco da banco, da assumere al momento del bisogno sperando che funzioni nel limitare le nostre forme di disagio.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Quando la meditazione funziona

La meditazione, per funzionare, ha bisogno di una solida motivazione di lunga durata. In sostanza, se la ignoro e poi cerco di servirmene solo al momento del bisogno, non funziona molto. Se la pratico regolarmente, indipendentemente dai miei stati d’animo, allora mi sarà molto utile per calmare l’ansia, la paura e la rabbia. Questo succede perché la meditazione regolare porta con sé chiara visione della realtà, equanimità e saggezza. Imparando a vedere le cose più chiaramente, si constata come ansia, paura e rabbia siamo solo delle formazioni mentali, ovvero degli stati della mente che si manifestano all’emergere di determinate cause e condizioni. In quanto fenomeni condizionati da altri fenomeni, le formazioni mentali sono soggette a una continua trasformazione. Dunque quando sentiamo sorgere l’ansia (ma anche la paura o la rabbia) può aiutarci molto la consapevolezza che presto essa se ne andrà.

Essere consapevoli della natura transitoria degli stati d’animo, ci aiuta anche a capirne il carattere impersonale. Se l’ansia (così come la paura o la rabbia) è determinato da una serie di cause e condizioni, che spesso non dipendono affatto da me, posso capire che non è il caso di identificarmi con essa. Anche se mi viene spontaneo identificarmi, io non sono questa ansia che ora sto provando, ma semplicemente “c’è l’ansia”. Quest’ansia è arrivata e presto se ne andrà.

Questa consapevolezza ci aiuta a compiere il passo ancora successivo, che è quello dell’accettazione. Se getto una manciata di sale in una ciotola d’acqua, dicono i maestri zen, quell’acqua sarà imbevibile. Ma se getto la stessa quantità di sale in un lago o in un torrente, il sapore di quell’acqua non cambierà molto. Allo stesso modo, una mente chiara ed equanime è in grado di accogliere ed accettare stati d’animo come l’ansia, la paura e la rabbia, consapevole sia della loro natura impersonale, sia della loro transitorietà.

Meditazione per l’ansia

Articoli e testi selezionati dei grandi maestri di meditazione per capire come la meditazione può aiutare ad affrontare l’ansia.

Thich Nhat Hanh – Liberarsi dall’ansia

Ansie e preoccupazioni ci stanno aggrappate, e vorremmo lasciarle andare. Come? Fate dei passi calmi, fermi. Passi coraggiosi. Siate attenti e determinati: attenti al carico delle ansie e delle preoccupazioni, determinati a volerlo deporre. Chiedetevi: “perché continuo a caricarmi questo...

Thich Nhat Hanh – L’ansia è la malattia del nostro tempo

Qualcuno mi ha chiesto: ” Non sei preoccupato dello stato di cose nel mondo?” Io mi sono dato il tempo di respirare e poi ho detto: “Se provi ansia per quello che succede al mondo, la cosa più importante è...

Alan Watts – Così l’ansia vanifica il piacere sessuale

A differenza degli animali che hanno rapporti sessuali quando si sentono di averli, l’uomo cerca il sesso con ansia, con brama più cerebrale che corporea

Alan Watts – Ecco qual è il nostro modo di comportarci che è la vera causa della nostra ansia

L’attenzione conscia è una funzione programmata per scansionare l’ambiente alla ricerca di problemi. Identificarci con essa è la causa dell’ansia.

Corso Affrontare l’Ansia per il Futuro 3

In questo terzo incontro del corso “Affrontare l’ansia per il futuro con la meditazione” abbiamo approfondito ulteriormente il tema del Non Sapere. Abbiamo cominciato con un esercizio di meditazione specifico per richiamare le qualità che emergono quando, di fronte alle domande etiche più pressanti, si ammette di non avere una riposta definitiva. Poi tramite un brano di Stephen Batchelor abbiamo introdotto la pratica Son del “Che cos’è questo”. Poi abbiamo sperimentato direttamente tale pratica.

J. Krishnamurti – La nostra paura nasce dal bisogno di sicurezza

La paura nasce col desiderio di sicurezza, col desiderio di potersi fidare e avere stabilità. Trovare sicurezza è l’eterno richiamo che genera la paura

Meditazione per la paura

Articoli e testi selezionati dei grandi maestri di meditazione per capire come la meditazione può aiutare ad affrontare la paura.

Joy Harjo – Una poesia sulla paura: Ti rimando indietro

La poetessa Joy Harjo, nativa americana, ci insegna come lasciare andare la paura, a lungo coltivata presso le popolazioni indigene oppresse, e come liberarsene grazie alla disidentificazione.

Charlotte Joko Beck – Ecco quando la paura è solo un gioco inventato dalla mente

Secondo Charlotte Joko Beck molte delle nostre paure derivano dall’illusione di essere separati dalla realtà. Bisogna smettere di pensare in modo soggettivo

Greta Thunberg – La nostra casa è in fiamme

Il discorso di Greta al Forum di Davos, nel quale enfatizza l’importanza di dire tutta la verità sulla crisi climatica e sulle sue conseguenze.

Nascita e morte sono inseparabili

Un insegnamento del maestro zen Thich Nhat Hanh, magistrale per la sua semplicità e profondità, che ci aiuta ad assumere un punto di vista inedito sul tema della nascita e della morte.

Pema Chödrön – Quando ci concentriamo di meno su noi stessi abbiamo meno paura

Per Pema Chödrön concentrarsi di meno su se stessi consente di avere meno paura di accettare il mondo così com’è, lasciando andare la propria identità fissa

Jack Kornfield – Su, danziamo, perché non sappiamo cosa ci riserverà la vita!

Nonostante le incertezze della vita, dobbiamo vivere con fiducia. Fa tutto parte della musica della vita, e non c’è niente per cui non valga la pena impegnarsi. Così il cuore può sentirsi libero in qualunque circostanza.

Meditazione per la rabbia

Articoli e testi selezionati dei grandi maestri di meditazione per capire come la meditazione può aiutare ad affrontare la rabbia.

Sharon Salzberg – Per gestire la rabbia ci vuole la ‘non identificazione’

Quando ci identifichiamo con la rabbia, dimenticando che è uno stato passeggero, le permettiamo di controllarci e compiamo azioni che causano dolore.

Meditazione del “Cosa c’è adesso?”

La meditazione del ‘Cosa c’è adesso?’ consente di imparare a guardare la realtà istante per istante con equanimità, in ogni circostanza della vita. È un modo per meditare molto facile ed efficace al tempo stesso

Ezra Bayda – Cos’è la rabbia? Un’emozione che spesso nasconde la paura

Cos’è la rabbia? Un’emozione che spesso nasconde la paura, secondo Ezra Bayda, che analizza le sue cause più frequenti. Di fronte a uno stato d’animo così distruttivo è più che legittimo porsi questa domanda.

Come gestire la rabbia: meglio accettarla che reprimerla

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Meditazione sulla consapevolezza del respiro

Una meditazione guidata che pone la consapevolezza sul respiro, un’attività che compiamo di continuo, in modo spontaneo e in genere inconsapevole. Con l’attenzione al respiro possiamo ristabilire un contatto col corpo e tornare al momento presente.

Libero ovunque tu sia

L’anno sta per finire e ciascuno di noi serba nel cuore delle speranze per il 2011. Ma cosa deve sperare chi si aspetta un altro anno da trascorrere rinchiuso in prigione? Oggi vorrei parlarvi di alcune esperienze  meditazione in carcere,...

Libri sull’ansia, la paura e la rabbia

[La foto è di Lauren McConachie, Irlanda]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)