Meditare con una mente criminale

Questo documentario (è in italiano e dura 52′) che illustra la straordinaria esperienza di applicazione della meditazione in un carcere indiano, per “rieducare” veramente i detenuti, è stata la fonte di ispirazione per un’altra esperienza, molto più vicina e meno ambiziosa: portare la pratica della consapevolezza nel carcere romano di Regina Coeli.

L’esperienza a Regina Coeli, cui prende parte un gruppo di praticanti che, a turno, pratica insieme ad alcuni detenuti, è iniziata da qualche mese. Per cui è ancora agli inizi. Peraltro non senza difficoltà, in una realtà drammatica come quella del carcere giudiziario della Capitale e in un contesto carcerario italiano come quello attuale.

Intanto possiamo solo condividere qualche prima impressione. Praticare la consapevolezza, sedersi in silenzio cercando di non pensare, creare artificialmente uno stato di calma interiore: sono tutte modalità che ci aiutano a stare meglio, qualsiasi sia la nostra situazione di partenza. Perciò si può stare meglio anche in carcere, uno dei luoghi più deprimenti e deprivanti che si possano immaginare. Lo dice il video indiano, ma anche la nostra piccola esperienza. E la mente di un presunto “criminale” (a Regina Coeli ci sono per lo più immigrati e/o tossicodipendenti) non è molto diversa dalla tua che stai leggendo questo articolo.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Dunque chi ha il privilegio della libertà ha ancora maggiori possibilità di stare meglio e fare stare bene le persone attorno a sé. È una sorta di responsabilità, a pensarci bene: quella di mettere a frutto i privilegi che abbiamo, senza sprecare in lamentele continue il poco tempo che abbiamo a disposizione su questa terra.

Vedi altri articoli su:

[Ringraziamenti: a Paolo Zorutti, che mi ha segnalato questo video; a Viviana Ballini, che con la sua ostinazione propositiva è riuscita a portare la meditazione a Regina Coeli]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *