Se vedi una persona meditare, in genere ti sembrerà che tiene gli occhi chiusi. Ma tu sai che le percezioni molto spesso sono erronee, e infatti la realtà è che quegli occhi a volte sono chiusi, altri socchiusi. Perché la scelta di molti è di non chiudere gli occhi, durante una seduta di meditazione "formale". La questione riguarda la concentrazione e la consapevolezza.
Quando si medita, si cerca la concentrazione, e perciò si fa in modo di scegliere un ambiente ed una situazione privi di elementi di distrazione. Chiudere gli occhi aiuta ad eliminare le distrazioni visive. È per questo che s'inizia sempre a meditare ad occhi chiusi, poi questa scelta iniziale si trasforma in un'abitudine.
Ma ci sono validi argomenti a favore della scelta contraria. Innanzi tutto, la vista è solo uno dei cinque sensi: chiudere gli occhi non evita di essere distratti dai rumori, gli odori, i sapori e le sensazioni tattili. Inoltre, con gli occhi chiusi è più facile cadere in preda all
L’ha ribloggato su Meditazione.