Audio-intervista al maestro zen Thich Nhat Hanh

Lo scorso 20 ottobre 2012 è andata in onda, su Radio 3, una bella intervista al maestro zen Thich Nhat Hanh e alla sua amica e collaboratrice Sister Chan Khong, realizzata da Cristiana Munzi, autrice di Radio Zen. Essendo la registrazione di non agevole reperibilità, la riproponiamo qui suddivisa nelle singole domande e risposte.
Fai click sul tasto play (triangolo) per ascoltare la risposta a ciascuna domanda.
Buddhismo impegnato
Sister Chan Khong, ai tempi della guerra in Vietnam, lei e il maestro zen Thich Nhat Hanh avete definito il vostro modo di vivere il buddhismo ‘buddhismo impegnato’, ci può raccontare come accadde?
Pace in azione
Thich Nhat Hanh, uno dei suoi libri più noti si intitola Essere pace, l’ultimo ritiro che ha tenuto nei pressi di Roma lo scorso settembre, invece è intitolato Pace in azione. Cosa significa ‘pace in azione’?
Unità tra le religioni
Thich Nhat Hanh, il buddhismo ha subito una grave repressione ai tempi della guerra, da parte del governo dittatoriale del Sud del Vietnam, che si dichiarava ‘cattolico’. Oggi le religioni si combattono ancora a vicenda. Lei ha affermato che sono un’espressione della spiritualità, ma che la spiritualità può anche esistere senza le religioni. Crede che le religioni potranno mai trovare una via comune?
Violenza
Thich Nhat Hanh, dopo tutte le atrocità a cui ha assistito, pensa ancora che sia possibile fermare la violenza nel mondo, o almeno nell’essere umano?
Consapevolezza
Thich Nhat Hanh, ci può spiegare ancora meglio, concretamente, cosa significa praticare a consapevolezza?
Buon governo
Thich Nhat Hanh, nel suo libro il Rifugio della mente lei auspica che la pratica della consapevolezza venga svolta da tutte le persone con responsabilità di governo per risolvere i problemi tra le parti sociali e le nazioni. Perché?
Dharma
Thich Nhat Hanh, da duemilacinquecento anni circa in qualsiasi tradizione buddhista si prende rifugio nei cosiddetti tre gioielli: il Buddha, il Dharma e il Sangha, ci può spiegare il significato di Dharma e se può essere ancora attuale?
Sangha
Thich Nhat Hanh, il Sangha è un altro dei tre gioielli in cui il discepolo del Buddha prende rifugio, ci può spiegare cosa significa Sangha e se può essere un’indicazione anche per la nostra società?
Sangha
Sister chan Khong, lei, Thich Nhat Hanh e i vostri numerosi amici avete costituito un Sangha, una comunità, e avete lavorato armoniosamente insieme per oltre cinquant’anni. Come avete fatto?
Cinque addestramenti
Thich Nhat Hanh, lei e la comunità di monaci e monache con cui vivete, avete tradotto l’etica buddhista in un’etica laica, sintetizzata nei cosiddetti Cinque Addestramenti alla consapevolezza. Sono migliaia ormai i praticanti laici che si impegnano a seguirli in tutto il mondo. Ci può spiegare di cosa si tratta?
Riconciliazione
Nel suo libro Fare pace con se stessi, lei ha descritto delle pratiche di riconciliazione. È sempre possibile la riconciliazione?
Problemi economici
Sister Chan Khong, ci può spiegare che ruolo può avere la pratica spirituale nella vita di persone oppresse da gravi problemi strettamente materiali, come quelli che colpiscono molte popolazioni del mondo?
Crisi finanziaria
Thich Nhat Hanh, in questo periodo, in Europa, tutti parlano di crisi finanziaria. Lei cosa ne pensa e cosa direbbe a chi si trova in grandi difficoltà economiche?
Ecologia
Thich Nhat Hanh, nella vostra comunità avete scelto di seguire una dieta vegana, di non mangiare nessun prodotto animale, né proveniente da grandi allevamenti. Mangiate solo soia, semi, verdure. Quali sono altre caratteristiche importanti del vostro stile di vita?
.
[Ringraziamenti: a Thich Nhat Hanhm e Sister Chan Khong; a Cristiana Munzi; alla trasmissione “Uomini e profeti” di Radio 3]
[La foto iniziale è stata scattata in occasione del ritiro “La pace in azione”, tenuto da Thich Nhat Hanh a Sacrofano (Roma) nei primi giorni di settembre 2012]
You need to login or register to bookmark/favorite this content.
grazie anche a voi per averci segnalato e dato l’opportunità di ascoltare questa bella intervista.
Ascoltare la parole di Thay è come ascoltare l’acqua di un fiume che scorre, il soffio del vento tra le foglie di un albero, lo scrosciare della pioggia su un campo, l’alito stesso del respiro della terra. E’ suono ed è silenzio. E’ pace. Grazie Thay perchè ci guidi con tanta dolcezza.
grazie
È così stupendamente semplice ed a portata di mano…
Grazie Thich Nhat Hanh…
Grazie Sister Chan Khong…