La meditazione come nutrimento

meditazione come nutrimento

La solitudine ha un significato e un valore diverso per ciascuno di noi. Per qualcuno è un grande problema, per altri una grande gioia. Ritrovarsi soli a seguito della morte del proprio partner, dopo decenni di convivenza, può dare luogo a un sentimento di perdita insanabile, mentre ritrovarsi soli in mezzo alla natura, per fare una passeggiata, è qualcosa di molto piacevole, per parecchi di noi.

Nella meditazione guidata che oggi voglio proporre, ho cercato di affrontare il tema della solitudine nel modo che è più consono alla pratica di meditazione, ovvero l’osservazione del corpo, per consentirci di vedere cos’è per noi veramente la meditazione. cos’è per noi in questo momento, perché la prossima volta è probabile che sia qualcosa di diverso.

La solitudine è un sentimento e come tale è soggetto ai condizionamenti culturali dell’ambiente e del periodo storico nel quale viviamo. In quanto esseri umani, siamo animali fortemente sociali. Secondo gli psicologi evoluzionisti, il bisogno di affiliazione è uno dei fattori primari che guidano il nostro comportamento in ogni circostanza.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Ho predisposto un file audio in formato mp3 per eseguire da soli un esercizio di meditazione guidata facile e piacevole. Questa breve attività (20 minuti) ti consentirà di assaporare la gioia pura della meditazione, nutrire il corpo e la mente, fare progressi sulla strada della liberazione. Ti sembra troppo? Per quanto ho potuto provare personalmente, esso costituisce una piccola esperienza molto nutriente, che aiuta ad iniziare la giornata in pace e in serenità. E questo è molto importante.

L’esercizio non l’ho inventato io, ma è tratto dal libro “Lo splendore del loto” di Thich Nhat Hanh (qui trovi altre info sul libro e l’autore). Tra gli esercizi di meditazione proposti dal maestro zen, questo è uno dei più facili. Nel senso sia che è adatto ai principianti, sia che non richiede di trovarsi in uno stato d’animo particolare. Si può fare quando si vuole e basta. E’ sufficiente trovarsi in un luogo silenzioso e avere 20 minuti a disposizione.

Il metodo proposto è quello di concentrarsi, per prima cosa, sul proprio respiro, in modo da riconquistare l’unione del corpo con la mente. Quindi si recitano delle brevi frasi (“gatha“), ritmandole col respiro. In questo modo, la meditazione guidata aiuta a trovare la concentrazione (“samadhi”) sul qui e ora, su ciò che succede in questo preciso momento nel mio corpo e nella mia mente.

Inizialmente l’attenzione è portata proprio sul corpo: se stai immobile, la principale attività che il tuo corpo svolge è quella di respirare. L’aria entra ed esce. E questo lo puoi percepire chiaramente. È molto semplice.

Ma l’attenzione sul respiro ci può portare un po’ oltre: a rilassare il nostro corpo, lasciando andare tutte le tensioni che sono presenti. Il corpo di noi, gente del 21° secolo, è sempre così pieno di tensioni! Basta farci caso. Corpo e mente sono strettamente legati. Un certo stato mentale (stress, ansia, rabbia, paura) può fare entrare in tensione il nostro corpo. E così, se vogliamo rilassarlo, è sempre alla mente che dobbiamo ricorrere.

Il nostro maestro ci consente di fare un passo ulteriore. Quello di assumere, nei confronti del nostro corpo, un atteggiamento benevolo, accogliente, amichevole. Riuscire a farlo non solo ci farà vivere molto meglio, ma è il presupposto indispensabile per avere una predisposizione positiva nei confronti delle persone che ci circondano.

Infine l’esercizio ci aiuta a prendere contatto con la gioia del momento presente. Siamo troppo abituati ad occupare la nostra mente coi ricordi o i rimpianti (il passato) oppure coi progetti e i desideri (il futuro), per dimenticarci che la nostra vita si svolge unicamente nel presente.

Essere in pieno contatto col qui ed ora dà un immenso piacere ed una grande pace. È questo il luogo dove viviamo veramente. La nostra autentica casa. E la gioia del momento presente facilmente si trasforma in felicità.

Ascolta l’audio della meditazione guidata:

[ihc-hide-content ihc_mb_type=”show” ihc_mb_who=”reg” ihc_mb_template=”12″]La gioia della meditazione come nutrimento 2 (mp3 – durata 20′)[/ihc-hide-content]

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

3 risposte

  1. monica ha detto:

    ciao caro Paolo, che bella cosa che stai facendo, dio ti benedica. un abbraccio
    monica da genova

  2. Simona ha detto:

    Grazie molte per questo mp3, lo trovo molto utile come aiuto per una neofita come me.

  3. tina ha detto:

    che splendido lavoro! Grazie di cuore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *