Meditazione di Pasqua

meditazione di pasqua

In sintesi – L’incontro è stato dedicato interamente al tema della Pasqua. Con la Pasqua la cristianità celebra la rinascita dell’essere umano, che abbandona il modello di Adamo – gravato dalla tendenza atavica a creare sofferenza – per conformarsi a quello di Cristo, l’uomo nuovo. Il risveglio buddhista segue uno schema simile. Con la meditazione possiamo rinascere di continuo, abbandonando la visione ristretta e falsata dell’ego, per incontrare la realtà e la vita stessa.

Letture di riferimento

Thich Nhat Hanh – Redenzione e Resurrezione sono la nostra pratica quotidiana

Jack Kornfield – Liberarsi dall’identificazione ti fa capire chi sei veramente

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Fernando Pessoa – Il mio sguardo è nitido come un girasole

Per quanto riguarda il fatto che non si muore quando si muore, per me significa che se si conduce una vita sveglia mentre si è in vita e si osserva l’energia dell’ego che si autocostruisce continuamente senza rimanerne invischiati, ci si rende conto che questa abitudine dominante di auto-referenziarsi è un costrutto impreciso e fondamentalmente vuoto e che, in senso stretto, non c’è nessun “io” che muore. Ciò che muore prima della morte è il concetto di un “io” speciale, concreto e isolato. Una volta compreso questo, non c’è morte in nessun momento, se non come pensiero nella mente, e non c’è nemmeno nessuno che muore. Ecco perché il Buddha parlava della liberazione come “l’assenza di morte”.

Tradotto da Jon Kabat-Zinn, “Dying Before You Die“, Mindfulness 11, 829–831 (2020).

Esercizi

Esercizio 1: vedere come cambia la prospettiva dell’ego quando abbandoniamo passato e futuro.

Esercizio 2: Consapevolezza del cambiamento a livello quotidiano (da Rob Burbea, “Seeing that Frees”, Troubador Publishing Ltd, 2014).

Osservare le esperienze della giornata dalla prospettiva di anicca, l’impermanenza. Per quanto riguarda i diversi aspetti dell’esperienza – ad esempio l’umore, i livelli di energia e le varie impressioni sensoriali dell’ambiente circostante – ricordate con attenzione e riconoscete i cambiamenti e le fasi di cambiamento che si sono verificati.

Di quali altre trasformazioni siete consapevoli?

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)