Facebook, il “karma” che rivela tutto di noi

Abbiamo già ipotizzato che internet rappresenti per ognuno di noi un "karma digitale" e che Facebook, col suo diario personale, ne sia la migliore dimostrazione, Ora uno studio accademico conferma questa ipotesi, dimostrando che è possibile ricostruire la personalità di una persona a partire da quanto ha pubblicato su Facebook. I ricercatori dell'Università della Pennsylvania, guidati da H. Andrew Schwartz, hanno analizzato il linguaggio usato da 75 mila profili Facebook, confrontandolo con i test di personalità compitali dagli stessi utenti. Aggregando poi i termini più ricorrenti in gruppi omogenei ("cluster") è stato possibile risalire con buona approssimazione a tratti della personalità, come l'età, il genere e determinati tratti della personalità. L'accuratezza dei risultati è dimostrata dal fatto che, con la sola analisi del linguaggio, è stato possibile stabilire il genere di un utente nel 92% dei casi. Senza utilizzare un campionario di parole predefinite

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. annafelice ha detto:

    Mi lascia perplessa il fatto che nell’articolo non si dia una controprova di quello che è affermato. Osservo, per esempio, che i ricercatori non dicono se hanno preso contatti con ” gli estroversi” e quindi se hanno verificato oggettivamente che queste persone corrispondevano al “Tipo” individuato ed in quale proporzione rispetto ai data raccolti. Insomma, quali report hanno queste ricerche? Condivido, però, la osservazione che la scrittura sul web, in quanto affidata ad una memoria collettiva ed infinita, sia un nuovo modo di produrre Karma. Ma non produciamo Karma in ogni nostra espressione, magari anche solo compilando la lista della spesa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *