scoprire altri modi di pensare

Gli stimoli che riceviamo ogni giorno sono inevitabilmente legati al contesto culturale nel quale viviamo. I mezzi d’informazione, ad esempio, si concentrano prevalentemente su questioni d’interesse locale o al massimo nazionale. Gli stessi servizi online come Google e Facebook, come abbiamo visto, sono configurati in modo da proporci contenuti appartenenti al nostro contesto, restringendolo persino ulteriormente, per adattarlo alle nostre preferenze, abitudini e opinioni. Chi conosce l’inglese può già ampliare di molto la propria visuale, tanto più se viaggia spesso o ha frequenti contatti con l’estero. Altrimenti, possiamo ricorrere a internet, nella quale più della metà delle pagine sono in inglese e dove le pagine in italiano rappresentano meno del 2 % del totale. È un’enorme miniera di diversità culturale, che può aiutarci a uscire dalle nostre visioni ristrette. Proviamo insieme a fare un esperimento.

  1. Assicurati che il tuo sul browser consenta la traduzione delle pagine web. Su Chrome l’opzione si trova cliccando col tasto destro del mouse. Su Firefox fa installata un’estensione (ad esempio Google Traduttore).
  2. Vai su un sito di informazione di un altro Paese. Trovi un elenco vasto su quotidiani.net.
  3. Traduci in italiano l’home page del sito che hai scelto, utilizzando la funzionalità del browser.
  4. Studia il tipo di informazione fornita attraverso i titoli, poi scegli un articolo e leggilo, dopo averlo tradotto.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Categorie di questo esercizio: Digital Mindfulness |
Temi di questo esercizio: apertura mentale | bolla informativa | informazione |
Autore: Paolo Subioli |
Immagine di copertina: Dmitri Vrube, il bacio fraterno socialista tra Leonid Brezhnev e Erich Honecker