rituali di focalizzazione

Leo Babauta, popolare blogger zen, suggerisce di adottare dei rituali in momenti specifici della giornata, per focalizzarsi meglio e ritrovare la concentrazione. Qualsiasi rito prevede il massimo assorbimento mentale da parte del partecipante e dunque aiuta a concentrarsi e a vivere in pieno contatto con la realtà nel suo svolgersi. L’ideale è far precedere ciascuno di questi rituali da un paio di respirazioni profonde e consapevoli. Ecco di seguito alcuni esempi.

  1. Alzati un’ora prima delle altre persone e adotta dei riti del mattino che ti aiutino a stare solo con te stesso, completamente off-line: oltre alla seduta al gabinetto, attività tipiche per questa parte della giornata sono meditazione, yoga, ginnastica, camminata all’aria aperta, corsa, stare seduti a bere un tè o un caffè, o anche solo rimanere seduti o sdraiati senza fare niente.
  2. Comincia la giornata lavorativa con carta e penna, prima di accendere il computer, per scrivere l’elenco delle tre cose prioritarie che dovrai fare oggi. Poi passa subito a fare la prima, Questo ti aiuterà a dare importanza a ciò che è più importante.
  3. Durante la giornata lavorativa, ogni ora o due alzati e fai una passeggiata di un minuto o due. È l’esercizio del “camminare per rifocalizzarsi”.
  4. Alterna periodi della giornata lavorativa dedicati al lavoro creativo a periodi dedicati alla comunicazione (email ,social media), ad esempio 3-4 ore al lavoro creativo, 30-45 minuti alla comunicazione. Per lavoro “creativo” non si intende solo la scrittura di testi o le composizioni grafiche, ma qualsiasi compito finalizzato a creare, come anche redigere preventivi, fatture e ordini, creare tabelle, interrogare un database, preparare una presentazione Power Point, correggere i compiti degli studenti, eccetera.
  5. Alla fine della giornata lavorativa, fermati 5 minuti a riflettere su com’è andata oggi, cosa hai fatto, cosa si potrebbe migliorare, e anche quali saranno le priorità di domani. Questo ti faciliterà il compito di rimanere off-line nel corso della serata.
  6. Quando arrivi a casa dedica 10 minuti al rituale del rilassamento profondo. Sdraiati sul letto o su un tappetino da yoga, in quest’ultimo caso mettendo uno spessore sotto le ginocchia per non affaticare la zona lombare. Comincia a rilassare le dita dei piedi e poi risali fino al bacino, pezzo per pezzo, proseguendo poi in ogni parte del corpo. Potresti prima contrarre ciascun muscolo e poi rilassarlo. Cura in particolare il rilassamento di spalle, gola, viso e addome. Usa un timer per non addormentarti e risvegliarti magari due ore dopo!

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Categorie di questo esercizio: Fermarsi | Pratiche sul posto di lavoro |
Temi di questo esercizio: concentrazione | focalizzazione | lavoro |
Autore:
Immagine di copertina: Georgia O'Keeffe, Evening star No III,1917