risata quotidiana

La postura prolungata seduti al computer o chini sullo smartphone incide negativamente sul nostro benessere mentale, a causa della continua interazione tra mente e corpo. Altri atteggiamenti del corpo possono avere invece un effetto positivo.

Ridere ha effetti benefici che sono stati provati scientificamente. La risata provoca la dilatazione del rivestimento interno dei vasi sanguigni aumentando il flusso del sangue. Porta inoltre a riduzioni degli ormoni dello stress, come il cortisolo e l’adrenalina; rilascia le endorfine che possono alleviare qualche dolore fisico; aumenta il numero di cellule produttrici di anticorpi; contribuisce a creare un sistema immunitario più forte.

Secondo gli esponenti del movimento mondiale dello Yoga della Risata – una disciplina che formalizza la pratica del ridere combinandola con esercizi di pranayama – il corpo non distingue tra risata forzata e risata autentica e pertanto i benefici che si ottengono sono identici.

  1. Datti come obiettivo quello di fare una bella ristata al giorno.
  2. Appena ti capita l’occasione, cogli l’aspetto comico di ciò che vedi e non trattenerti dal ridere apertamente. Se a fine giornata non è ancora successo, vai su YouTube per attingere a una playlist di video comici che hai preventivamente creato.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Categorie di questo esercizio: Creare pensieri positivi |
Temi di questo esercizio: buonumore | generare pensieri positivi | pensieri positivi | ridere |
Autore:
Immagine di copertina: Umberto Boccioni, La risata, 1911