meditazione camminata

Nella pratica classica di meditazione camminata si fa un ciclo respiratorio completo (inspirazione/espirazione) a ogni singolo passo, oppure si inspira muovendo una gamba e si espira con l’altra. Ma si possono adottare anche altri ritmi, come ad esempio due passi per l’inspirazione e tre per l’espirazione, tre e cinque, eccetera. Quando si fa in gruppo, ci sono molte varianti possibili, come ad esempio:

  • i presenti si dispongono in cerchio, ruotano su un lato e poi camminano in circolo; tutti allo stesso ritmo; l’inizio e la fine della pratica sono scanditi da suoni di campana;
  • all’interno di un ambiente chiuso come una casa, invece di camminare in circolo, seguono un percorso che si snoda tra i vari ambenti;
  • i partecipanti si dispongono su una fila, lungo una parete, camminano verso la parte opposta, poi continuano, andando avanti e indietro;
  • altrimenti, ciascuno cammina liberamente, nella direzione che vuole, portando la consapevolezza anche al movimento degli altri, per evitare collisioni;
  • all’aperto, il gruppo cammina godendo anche delle sensazioni che il luogo offre, come profumi, colori, calore, movimento dell’aria, eccetera, effettuando in caso delle soste.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Categorie di questo esercizio: Calmarsi | Meditazione camminata | Meditazione per principianti |
Temi di questo esercizio: meditazione camminata |
Autore:
Immagine di copertina: Giuseppe Pelizza da Volpedo, Il quarto stato, 1898/1901