This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Non sempre è possibile sdraiarsi, per rilassarsi. Per molti, sarebbe bello avere un divano o un lettino in una zona appartata dell’ufficio, e dieci minuti a disposizione. Ma ci sono tanti modi per rilassarsi ugualmente. Ad esempio, agire sulle zone del corpo dove si accumulano di più le tensioni emotive.
Proviamo a intervenire sulle quattro parti del corpo che tendono a contrarsi a seguito di stati emotivi di tensione. Le chiamo le “quattro porte”, perché basta aprirle per ritrovarsi in pochissimi minuti in un mondo più rilassato, calmo e piacevole. Ecco quali sono:
- il viso, soprattutto intorno alle labbra, ma anche nel contorno degli occhi; il viso si corruga per ogni minima preoccupazione; ma con l’attenzione è possibile riportarlo subito alla sua naturale distensione, ed è ancora più facile farlo adottando un mezzo sorriso (basta pensare alla Gioconda di Leonardo), in modo da distendere tutti i muscoli intorno alla bocca;
- sulle spalle ogni giorno si accumulano l’ansia e lo stress, col risultato che si contrae il muscolo trapezio; è questo un sintomo comunissimo tra chi lavora seduto al computer; il trapezio contratto può fare soffrire molto; rilassare le spalle (e il collo) è un lavoro lento e impegnativo, ma di enorme giovamento;
- la gola è anche una zona interessata da emozioni come la paura, l’ansia, il senso di precarietà, la rabbia; non a caso si usa l’espressione “avere un nodo alla gola”; rilassarla è abbastanza facile e propaga i sui effetti in tutto il collo, fino alle orecchie;
infine c’è l’addome, cioè la pancia; quando c’è tensione in noi, si irrigidisce, ma col nostro respiro abbiamo il potere di tranquillizzarlo: proprio come si fa con un bambino, l’inspirazione e l’espirazione – il cui movimento si trasmette dai polmoni in questa zona, attraverso il diaframma – riescono a calmare l’addome cullandolo, in un alternarsi di espansione e riduzione. La pancia è il luogo della nostra pace. Thich Nhat Hanh ha proposto il paragone dell’albero colpito dal vento: mentre i rami e le foglie si agitano, la base del tronco se ne sta lì sempre ferma e tranquilla. Se impariamo a portare l’attenzione al movimento della pancia, ci sarà di grande aiuto quando la nostra mente sarà molto agitata
You need to login or register to bookmark/favorite this content.