meditazioone nutriment

Con questo esercizio, il maestro zen Thich Nhat Hanh offre uno strumento prezioso del quale possiamo disporre in ogni momento della nostra vita. Ideale per i principianti e non solo.

  1. Inspirando, calmo il mio corpo.
    Espirando, sorrido.
Calmo
Sorrido
  1. Inspirando, dimoro nel momento presente.
    Espirando, so che è un momento meraviglioso.
Momento presente
Momento meraviglioso

Sono molte le persone che iniziano a praticare la meditazione seduta con l’aiuto di questo esercizio. Anche i praticanti più esperti continuano a utilizzarlo, a causa della sua efficacia.

Inspirando, concediamo la nostra piena attenzione all’inspirazione. Quale che sia la localizzazione del respiro nel nostro corpo, sperimentiamo la calma che il respiro stesso induce. È proprio come bere acqua fresca durante una giornata afosa: allo stesso modo percepiamo l’effetto rinfrescante del respiro sugli organi del corpo. Durante la pratica meditativa, se il corpo è in uno stato di quiete anche la mente è rilassata. La respirazione cosciente produce l’unità di corpo e mente. Espirando sorridiamo, per rilassare tutti i muscoli del viso (il nostro volto ha in tutto circa trecento piccoli muscoli). In questo modo il sistema nervoso sarà anch’esso rilassato. Un mezzo sorriso è un segno della calma ottenuta tramite l’inspirazione, ma è anche di per se stesso un mezzo per ottenere benessere e una chiara consapevolezza della pace e della gioia presenti. Prima di passare al secondo stadio dell’esercizio, la respirazione cosciente e il sorriso dovrebbero essere praticati per almeno cinque, dieci o anche quindici cicli respiratori completi.

La fase successiva dell’esercizio ci restituisce al momento presente. Dimorando nel momento presente, arrestiamo l’attaccamento verso il passato e l’ansia per il futuro. Possiamo essere vivi solo nel momento presente. Se vogliamo toccare la realtà della vita, è indispensabile ritornare proprio a questo preciso istante. Sapere che siamo vivi, che possiamo essere in contatto con tutte le meraviglie dentro di noi e tutt’intorno a noi: è questo il vero miracolo! Per goderci la ricchezza della vita non dobbiamo fare altro che aprire gli occhi e ascoltare attentamente. Attraverso la pratica della respirazione cosciente possiamo trasformare il momento presente in un momento pieno di meraviglia e bellezza.

Questo esercizio può essere praticato ovunque e in qualsiasi frangente: nella sala di meditazione, in cucina, sulla sponda di un fiume, in un parco. Possiamo goderne sia mentre camminiamo sia stando coricati o in piedi, oppure seduti; persino lavorando.

Da: Thich Nhat Hanh, “Lo splendore del loto. Esercizi di meditazione guidata“, Astrolabio Ubaldini, 1994.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Temi di questo esercizio:
Autore: Thich Nhat Hanh |
Immagine di copertina: Felice Casorati, Ritratto di Silvana Cenni, 1922