Quello di guardarsi con gli occhi del partner è un esercizio di consapevolezza che aiuta a rafforzare e ad approfondire il legame all’interno della coppia. Ma è anche una pratica d’amore, basata sulla disponibilità a lasciar andare il proprio punto di vista egoico, per accogliere l’altro senza riserve.

Ecco come fare. Siediti e prenditi tutto il tempo che ritieni necessario. È un esercizio da fare con calma, e che di solito non si esaurisce in un’unica sessione, ma richiede – e merita – di essere rivisitato più volte.

Immagina di essere l’altro (o l’altra) e di osservarti mentre interagisci con lui (o con lei). Sulla base della tua esperienza, riporta alla mente situazioni tipo, come ad esempio:

  • il modo in cui gli/le parli;
  • il modo con cui ti approcci fisicamente a lui/lei: come lo/la prendi per mano, lo/la abbracci, lo/la baci, carezzi, ecc.
  • le attenzioni che gli/le riservi quando pensi che possa avere bisogno di qualcosa;
  • il modo con cui ti rapporti a questa persona quando deve affrontare situazioni per lei importanti;
  • il modo in cui vi divertite insieme, immaginando sempre di essere l’altro/a;
  • il modo in cui affrontate insieme le difficoltà;
  • ecc.

Cerca di osservare tutto ciò, immaginandolo, con la massima onestà intellettuale, mettendo in luce anche le situazioni nelle quali di comporti come una persona impacciata, maldestra, indelicata, poco sensibile, chiusa, anaffettiva, fredda o semmai impulsiva, precipitosa, irragionevole, capricciosa, immatura, eccetera. Riesci a riconoscerti in una di tali situazioni?

Osserva tutto questo onestamente ma senza giudicare, assumendo unicamente il punto di vista del/la partner. Poi magari parlatene: vi servirà a conoscervi meglio.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Temi di questo esercizio: amore | relazione di coppia |
Autore: Paolo Subioli |
Immagine di copertina: Antoni Tàpies, Capgirat (part.) 2005