Nelle discussioni, preferisci avere ragione o essere felice?

evitare le discussioni inutili

Come dobbiamo comportarci quando di troviamo coinvolti in una discussione? Magari in una di quelle discussioni inutili, che hanno come unico risultato quello di esacerbare le differenze di opinione senza portare a nulla? Nel corso di una discussione che sembra non avere vie d’uscita e che anzi, potrebbe degenerare, molto spesso basta un semplice trucco: ripetersi mentalmente la frase “voglio avere ragione o voglio essere felice?” È uno di quei casi in cui la comunicazione nonviolenta può aiutarci, nella coppia, in famiglia o nel posto di lavoro.

Di solito, ricorrere a questa frase magica è più che sufficiente per acquisire quel po’ di lucidità in più che serve a lasciare andare. Si tratte di smettere di impegnarsi in una battaglia senza senso e senza possibilità di vittoria: quella tra chi vuole dimostrare di essere dalla parte della ragione.

Ma si può fare anche qualcosa di più e andare alla radice dei conflitti. Specialisti. di molte discipline diverse. si sono dati da fare, nel corso del 20° secolo, per mettere a punto pratiche per superare i conflitti attraverso il dialogo.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Superare i conflitti con la Comunicazione Non Violenta

Nell’ambito della psicologia, un  apporto fondamentale – e utile, dal punto di vista pratico – l’ha dato Marshall Rosenberg, il quale ha messo a punto la Comunicazione Non Violenta (CNV), un processo di comunicazione che aiuta le persone a scambiarsi le informazioni che possano servire a risolvere pacificamente i conflitti e superare le differenze reciproche.

Secondo questa scuola, l’uomo non è nato per i conflitti. Se li scatena, è perché pensa – a causa di abitudini e condizionamenti – di non avere altre strade per soddisfare i propri bisogni. C’è la necessità, dunque, di capire quali sono questi bisogni, confrontarli con quelli degli altri e capire se sono effettivamente contrastanti o meno.  Si tratta, come sempre, di lavorare prima di tutto su noi stessi, per prenderci le nostre responsabilità ed evitare di accusare o etichettare il prossimo.

Nelle situazioni pratiche, nel momento in cui nasce o sta per nascere il conflitto, quello che bisogna fare è, per prima cosa, osservare oggettivamente cosa accade dentro e attorno a noi, senza giudicare, né valutare. Porre l’attenzione su cosa proviamo, anziché su cosa pensiamo o come interpretiamo la situazione. Con la consapevolezza, possiamo far emergere i bisogni reali che sono alla base dei nostri sentimenti. È un atto d’amore verso noi stessi, che è il presupposto per capire i bisogni reali dell’altra persona. L’approccio basato sui bisogni aiuta ad uscire dalla perversa logica del giusto e dello sbagliato, della ragione e del torto.

Ecci quali sono i 3 atteggiamenti prioritari da adottare con la Comunicazione Non Violenta:

  1. Secondo Rosenberg, l’empatia è essenziale per una comunicazione efficace. Ciò implica la capacità di mettersi nei panni dell’altro e di comprendere i suoi sentimenti, bisogni e valori, senza giudicare o criticare. L’empatia permette di creare una connessione autentica con l’altro e di costruire una relazione basata sulla fiducia e sul rispetto reciproco.
  2. Inoltre, Rosenberg suggerisce di adottare un atteggiamento di ascolto attivo, che consiste nel concentrarsi completamente sull’altro e sul suo messaggio, senza interruzioni o distrazioni. L’ascolto attivo permette di comprendere meglio l’altro e di evitare fraintendimenti o malintesi.
  3. Infine, Rosenberg incoraggia a esprimersi in modo chiaro e rispettoso, evitando di giudicare o criticare l’altro. Ciò significa utilizzare un linguaggio che esprima i propri sentimenti e bisogni in modo positivo, senza attaccare o manipolare l’altro.

Superare i conflitti con l’Intelligenza Emotiva

Daniel Goleman è uno psicologo americano noto per il suo lavoro sull’intelligenza emotiva, ovvero la capacità di comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri. Nel suo lavoro, Goleman fornisce diversi suggerimenti per evitare conflitti e migliorare le relazioni interpersonali. Ecco alcuni di questi suggerimenti:

  1. Anche lui suggerisce di praticare l’ascolto attivo, cioè la capacità di ascoltare gli altri con attenzione e di rispondere in modo costruttivo alle loro idee e alle loro preoccupazioni. Questo implica la capacità di concentrarsi completamente sull’altro e di comprendere il suo punto di vista, senza interruzioni o distrazioni.
  2. Comprendere le emozioni: le emozioni possono spesso alimentare i conflitti nelle relazioni interpersonali. Per evitare ciò, è importante comprendere le emozioni degli altri e le nostre stesse emozioni. Ciò implica la capacità di riconoscere le emozioni e di esprimerle in modo chiaro e rispettoso.
  3. Utilizzare un linguaggio positivo: utilizzare un linguaggio positivo può contribuire a evitare discussioni inutili e conflitti. Ciò significa utilizzare un linguaggio che esprima i propri sentimenti e bisogni in modo chiaro e rispettoso, evitando di giudicare o criticare gli altri.
  4. Evitare di essere difensivi: la difesa può spesso alimentare i conflitti. Per evitare ciò, è importante evitare di essere difensivi e di accettare il fatto che gli altri possono avere punti di vista diversi dal proprio.
  5. Trovare soluzioni insieme agli altri: cercare di trovare soluzioni insieme agli altri, invece che cercare di avere sempre ragione, può contribuire a evitare discussioni inutili e conflitti. Ciò implica la capacità di lavorare insieme agli altri e di considerare punti di vista diversi dal proprio.

In conclusione, quando vogliamo avere ragione a tutti i costi, andiamo contro il nostro stesso interesse, che è quello di stare bene. E quasi sempre la posta in gioco, nella discussione, non vale proprio la pena…

Per approfondire:

Perché ci arrabbiamo? La scienza ha una risposta molto utile

Stefano Bettera – Ascoltare gli altri per migliorare se stessi

Come gestire la rabbia: meglio accettarla che reprimerla

La meditazione in azienda si accorda col profitto

[La foto su evitare i conflitti è di Aaron Brinker]
[Ringraziamenti: a Ciro Baldi, che mi ha fatto conoscere questa pratica]

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

4 risposte

  1. Chiara ha detto:

    amo Zen in the City ♡

  2. daniela ha detto:

    Non so ….qualcuno ha provato veramente a utilizzarlo in un clima incandescente quando ti vengono fatte richieste assurde e sei sottopressione da quando entri a lavoro fino all’ora in cui esci? Sarebbe bello ma a volte penso che queste tecniche siano utilizzabili solo dagli illuminati! però mi piace!

  3. Paolo ha detto:

    occorre allenarsi come in ogni disciplina…

  4. NemoZack ha detto:

    banalizzare il mondo e la vita, nel suo raccontarle, riducendole ad una semplicità che non è per forza in ogni caso la loro caratteristica peculiare, è fare un pessimo lavoro a favore di grandi valori come verità, libertà, bellezza, giustizia, felicità, etc. che in questo modo ugualmente vengono ridotti ad una loro povera icona, ma facile da imporre a uomini deboli nello spirito, nel psicosoma complessivo di mente e corpo insieme.
    e questo lo si può fare che noi si faccia parte di un organizzazione dichiarata con le sue finalità di espansione o semplicemente per imporre il nostro unico ego. un bisogno, per esempio ma non a caso proprio da quanto leggo nei commenti di questo blog, che facilmente si può dichiarare di aver superato, ma molto più difficilmente dimostrarlo praticamente.
    per cui io inizierei col dire che dire di ogni cosa “sempre” è fare quel pessimo lavoro di cui sopra. il conflitto, e la determinazione a vincerlo in ogni caso, fino allo stesso omicidio possono avere ottimi motivi d’essere, e farci felici. trovatevi di fronte a un uomo nell’atto di uccidere vostro figlio e non avrete alcun dubbio. per poi magari scoprire che a quell’uomo era stata detta troppe volte la parola “sempre”, perdipiù unita insieme al nome dei più grandi valori a cui voi stessi ugualmente fate riferimento. per esempio, convincere altri di poter essere “sempre” più felici di quanto non siano già, è uno degli atti a cui con maggiore probabilità conseguirà un conflitto, che io conosca.
    l’idiozia, ovvero la stupidità portata a dimensioni di massa, è il più grande nemico di ogni autentica consapevolezza spirituale e felicità (e infelicità, spesso in prima istanza) condivisa che potrebbe produrre, ma insieme il suo più grande alleato! tutto dipende da che spiritualità e felicità e che genere di uomo incarni la prima e provi la seconda, poi si tratti. e così siamo di nuovo di fronte a un paradosso troppo poco affrontato davvero, specie ove si parli di spiritualità con troppa facilità: “la strada che porta all’inferno è lastricata di buoni propositi”.