Così la mente creativa si fabbrica il karma

Il significato della parola karma non è chiaro a tutti e così possiamo renderlo più comprensibile se definiamo karma come ciò che viene prodotto dalla mente creativa. In altre parole, è la mente che crea la realtà nel momento presente, che definisce di continuo ciò che siamo e di cui facciamo esperienza. L'idea che sia la mente a creare la realtà può sembrare bizzarra, ma è il caposaldo di tutto l'insegnamento buddhista. Un insegnamento che, si badi bene, non è fondato su teorie astratte, e tanto meno sul soprannaturale, ma sull'osservazione il più possibile diretta della realtà. Per farla molto breve, di tutto ciò che conosciamo e di cui facciamo esperienza non c'è nulla che non passi per uno dei nostri 5 sensi, o per la mente stessa. Se io vedo qualcosa, il processo della visione avviene all'interno della mente, e lo stesso per l'udito, il tatto, eccetera.

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

8 risposte

  1. Patrizia Montigalli ha detto:

    Caro amico,
    sono una sua assidua lettrice e stimo il lavoro che fa per tutti noi ma su questo articolo che ha pubblicato in parte non mi trova d’accordo.

    Nel punto in cui scrive:…….Pensateci bene: il fatto che tutto si esaurisca nel karma è rassicurante. Non dobbiamo preoccuparci né di chi siamo stati, né di chi saremo; né di ciò che è stato, né di ciò che sarà.

    Non è vero che non dobbiamo preoccuparci “di chi siamo stati” in quanto il nostro Karma è un continuum, è una raccolta di condizioni e non si esaurisce nella vita che stiamo vivendo, se abbiamo compiuto azioni non virtuose e se la nostra condotta morale, anche in parte, è stata contraria all’etica la nostra rinascita sarà compromessa e nella vita successiva avrà il raccolto di ciò che ha seminato.

    “ne di ciò che saremo, ne di ciò che sarà”… In base a come abbiamo condotto la nostra vita potremo addirittura rinascere animali.

    Tutto ciò che avviene nella nostra vita è la manifestazione del karma che abbiamo acquisito alla nascita e di quello che costruiamo in questa vita. Tutto ciò che facciamo o pensiamo ha un riflesso anche verso tutti gli esseri senzienti e tutto ciò che agiamo o pensiamo non è solo per noi stessi ma si riflette verso il mondo esterno. Le azioni compiute non si disperdono, una volta create portano un’impronta anche dopo molte vite. Ogni attimo di esistenza pone una causa con proiezione infinita.

    L’articolo è molto scorrevole e non mi dilungo perchè lei sicuramente sa di cosa sto parlando e ciò che in parte contesto . Ritengo questa affermazione da lei scritta molto forviante per il lettore poco informato sull’importanza del Karma.
    Grazie.

    • Liuk ha detto:

      Sono d’accordo, tranne che nelle “molte vite” e “rinascita”. Non abbiamo alcuna prova che queste cose accadano sul serio, mentre il presente l’abbiamo qui e ora, e possiamo lavorarci su. L’articolo nega appunto ogni riferimento al soprannaturale e la frase credo serva come rassicurazione contro ansia e rimorsi ingiustificati.

  2. Vito Luigi Romita ha detto:

    Quello del karma è argomento spinoso e complesso. Anch’io penso che sia riduttivo definire il Karma come ‘ciò che viene prodotto dalla mente creativa’, trascurando l’altro fattore fortemente determinante costituito da “l’impronta” generata dalle azioni già compiute, soprattutto nelle precedenti incarnazioni dell’anima. In tutta la tradizione orientale il concetto di Karma è infatti strettamente connesso a quello della metempsicosi. Da questo punto di vista è innegabile quindi che si nasca con un karma ‘di partenza’, già in dote. Poi, nelle tradizioni sciamaniche si fa anche molto riferimento alle energie influenti da parte degli antenati, ma anche nella nostra tradizione cristiana è noto il celebre passo che sentenzia di come le colpe dei padri ricadranno sui figli (Esodo 20:5 Non ti prostrare davanti a loro e non li servire, perché io, il SIGNORE, il tuo Dio, sono un Dio geloso; punisco l’iniquità dei padri sui figli fino alla terza e alla quarta generazione di quelli che mi odiano).

  3. yogiemanuele ha detto:

    a me non sembra molto complesso il concetto del karma. basta ricordarsi che ad ogni azione, parola o pensiero corrisponde una reazione e non ci stiamo nulla a capire quali di queste sono buone o no. non nascondiamoci dietro un dito…..d’altronde anche questo è karma!! se ti nascondi qlk accadrà….comunque. non centra nulla con le religioni o chissà cosa…..è solo un modo di comportarsi……trovate quello giusto per voi. vi consiglio un ottimo sito per buone info sullo yoga e raccomando di provare una esperienza di vita yogica per capire le differenze con la religione! http://www.arhantayoga.it/
    namaste

  4. Michele ha detto:

    Perché porre continuamente l’attenzione su un concetto, su un termine inventato dall’uomo, quando possiamo tranquillamente vivere nel presente.
    Questi discorsi li fa soltanto chi è perennemente attaccato al passato, e ha sempre paura che questo possa influire irrimediabilmente sulle azioni ed i pensieri nel qui e ora.
    La paura genera attaccamento, e la paura non permette di vivere.
    Si preferisce pensare al karma piuttosto che godersi l’istante. Ecco perché interiormente, le persone non riescono più a sciogliere i propri nodi o si illudono di averlo fatto.
    Contenti voi…

    Ciao ciao

  1. 28 Dicembre 2020

    […] Così la mente creativa si fabbrica il karma […]

  2. 5 Agosto 2021

    […] dalle impronte, ma ne analizzano il contenuto. Perché il sudore è un po’ come il nostro karma: lasciamo ovunque tracce di ciò che siamo e che facciamo. E non c’è privacy che […]

  3. 6 Novembre 2022

    […] Così la mente creativa si fabbrica il karma […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *