Come meditare: rimanere immobili, ecco perché

Quando si impara come meditare, si acquisisce presto dimestichezza con la pratica e si tende a trascurare un aspetto importante, specie nella meditazione Vipassana: la necessità di rimanere immobili. Non semplicemente fermi, ma proprio immobili. Nella meditazione la tecnica ha infatti la sua importanza, nonostante sia un tipo di pratica nella quale non è affatto necessario seguire fedelmente prescrizioni o dogmi. Perché la tecnica giusta ci consente di predisporre il corpo e la mente ad accogliere nel modo migliore ciò che c'è nel momento presente. E per modo migliore intendo senza filtri di alcun tipo, senza interpretazioni mentali; per stabilire un contatto diretto con la realtà nuda, così com'è. Una realtà che, in fin dei conti, è fatta unicamente di sensazioni che attraverso i sensi giungono di continuo alla nostra coscienza per transitarvi, subire delle trasformazioni e infine uscirne. Principi di base della meditazione Vipassana La meditazione Vipassana, in particolare,

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

4 risposte

  1. Flanders ha detto:

    Ciao a tutti. Stare fermi durante la meditazione? Dipende dalla pratica che si vuole fare! Per alcune è importante muoversi, cioè esprimere con piccoli gesti le emozioni che si sentono e questo è importante quando si vuole connettere il corpo e la mente.
    Per me è impossibile stare ferma! Non ci riesco proprio perchè esprimo il mio perenne nervosismo/ansia con una gamba che si muove.
    Stando immobile diventerei ancora più nervosa…soprattutto in caso di meditazione lunga.

  2. vito ha detto:

    La tua gamba che si muove e’ sono un modo per non osservare il tuo nervosismo. Il fatto che il nervosismo aumenterebbe se tu fossi completamente ferma e’ una cosa positiva, questo perche lo scopo della meditazione e’ portare a maturazione I fenomeni mentali e osservarli.. e allora ci accorgiamo che sono solo tigri di carta. Dall’osservazione, e portando a maturazione il fenomeno, potresti rischiare di scoprire cosa realmente sta dietro questo, la sua motivazione. A mio parere stai facendo meditazione in maniera sbagliata.

  3. Riccardo Landi ha detto:

    La meditazione è la cosa più semplice come tecnica che esista, tanto semplice quanto difficile perché è la mente che ci porta fuori a spasso durante i vari tentativi.
    La meditazione è l’ascolto del proprio respiro, ed è proprio il respiro l’unica cosa che rilassa e ferma la mente. Se utilizzate delle tecniche, di qualsiasi tipo, usate la mente ed il controllo, non meditate ma proiettate solo dei pensieri, cosa che accade frequentissimamente anche a i più esperti !!
    Dunque abbandonate il giudizio, le tecniche, e quant’altro. Sedetevi e ascoltate il vostro respiro, senza meta, senza un bisogno, senza nessun fine, e lasciate passare le idee, la giornata e tutto quello che vi portate dietro da anni…… perchè si incomincia prendendo confidenza con noi stessi, Ascoltateti ed entrate sempre più dentro !

  4. beatricesantoro ha detto:

    molto utile questo chiarimento sulla meditazione contemplativa che ci permette di realizzare una osservazione consapevole del contesto a 360 gradi ..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *