Come la tecnologia s’impossessa della nostra mente
La tecnologia digitale s’impossessa della nostra mente giorno dopo giorno, dirottandola verso priorità che non sono le nostre e soprattutto che non rispondono ai nostri interessi. È molto importante capire questi meccanismi, se vogliamo usare in modo sano, libero e consapevole i vari dispositivi digitali – come smartphone e computer – e i servizi che essi veicolano, come quelli di Google, Facebook, Amazon e Apple.
I designer delle app e dei servizi online sanno come manipolare la volontà del pubblico, facendo leva su alcune nostre vulnerabilità, esattamente come fa un prestigiatore per persuaderci a non vedere il trucco che è proprio sotto i nostri occhi. L’obiettivo è quello di tenere in ostaggio la nostra attenzione, che è oggi il bene più prezioso, anche da un mero punto di vista economico. Non bisogna per l’appunto dimenticare che l’economia del web – dove tutto è gratis – è trainata dalla pubblicità.
Proviamo a vedere insieme, in concreto, a quali trucchi ricorrono i designer dell’economia digitale, per dirottarci verso attività che da soli non sceglieremmo mai. Lo facciamo con l’aiuto di Tristan Harris, ex designer di Apple e Google e oggi attivista per un’etica del design digitale.
La ciotola senza fine – In un famoso esperimento, il professor Brian Wansink ha dimostrato come le persone, se messe a mangiare davanti a una ciotola che si riempie di continuo, mangiano molto di più. Sfruttando lo stesso principio, YouTube e Netflix applicano la tecnologia dell’autoplay, che fa subito iniziare un video appena finisce quello che stavamo vedendo. E anche i feed di aggiornamento delle pagine – come ad esempio quelle di Facebook – non hanno una fine, presupponendo che potremmo andare avanti all’infinito. Ecco un tipico esempio di mente presa in ostaggio: iniziamo di nostra volontà a fare una cosa, poi veniamo trascinati a farne tante altre che non avevamo previsto.
Menu pilotati – Qualsiasi servizio online ci offre una serie di menu, sempre a disposizione, che ci danno l’illusione di poter scegliere liberamente. Il punto è che si tratta sempre di scelte limitate, dove le voci vengono selezionate dai designer in base alle priorità di chi offre il servizio, che di solito sono di trattenerci lì più a lungo possibile. La nostra esigenza è magari quella di soddisfare al più presto un certo bisogno, per poi passare a fare altro, ma le scelte dei menu non sono progettate per questo. E l’attenzione è di nuovo presa in ostaggio.
Effetto slot machine – La slot machine è un gioco che fa perdere tanti soldi, lo sanno tutti, eppure ha un successo incredibile in tutto il mondo. Una delle spiegazioni sta nel meccanismo della ricompensa variabile e intermittente, che tiene incollato il giocatore, motivato dall’attesa della prossima ricompensa. Cos’altro spinge alcune persone a controllare il telefono fino a 150 volte al giorno? Controllare l’email, vedere quanti like ha ricevuto il nostro post su Facebook o Instagram, scorrere il feed di un social qulsiasi. Ecco l’effetto slot machine in azione. E la mente è sempre sotto scacco.
Paura di perdere qualcosa d’importante – Un altra leva utilizzata dalle app per dirottare la nostra mente è la paura di perdere qualcosa d’importante. Ci fanno capire o credere che al loro interno possiamo trovare qualcosa di importante per noi (un conoscente che avevamo perso di vista, una notizia significativa, un’opportunità lavorativa) e in questo modo ci ritorniamo periodicamente, oppure ci iscriviamo alla newsletter o attiviamo le notifiche. Il punto è che sempre nella vita ci stiamo perdendo qualcosa di importante, ma nel frattempo la cosa migliore da fare è vivere il momento presente.
Approvazione sociale – Tutti abbiamo bisogno di approvazione sociale: è una delle leve fondamentali del nostro comportamento, sin dalla notte dei tempi. I social utilizzano questa nostra debolezza per agganciarci di continuo: ci propongono persone che potremmo conoscere, ci inducono a “taggare” i nostri amici nelle foto, così da fare arrivare loro una notifica, e così via.
L’elenco non finisce qui, e vi consiglio per questo di leggere un articolo esaustivo di Tristan Harris su questo argomento, oppure di guardare il suo intervento al TED. Lui pone l’accento sull’etica del design: chi progetta i servizi online dovrebbe spostare la priorità verso i bisogni reali delle persone, se gli/le viene permesso. Noi che non siamo designer possiamo fare ugualmente molto: mantenerci consapevoli in ogni momento, specie quando siamo a contatto con i servizi digitali, in modo da conservare sempre una chiara visione delle nostre priorità. In questa storia non ci sono né buoni né cattivi. C’è solo una grande industria dell’intrattenimento che segue determinati meccanismi, di cui noi siamo parte attiva, e proprio per questo dobbiamo spingere nella direzione più sana.
Non avere tempo
Tutti oggi ci lamentiamo tanto di non avere tempo. Non avere tempo per se stessi, non avere tempo per gli amici, non avere tempo per i figli. È proprio così: oggi il tempo non ci basta mai.
Ma se sommassimo tutto il tempo passato nel corso della giornata per svolgere piccole azioni non programmate – come controllare le notifiche dello smartphone e poi vedere video “divertenti”, scorrere il feed di Facebook o di Instagram, saltare da una condivisione all’altra, da un post a un articolo – ci accorgeremmo di cosa significa in concreto farsi dirottare la mente verso destinazioni non previste. E la nostra vita e sempre di più è nelle mani di altri, che non sappiamo neanche bene chi siano veramente.
A proposito: sta per uscire il mio nuovo libro, che parla proprio di consapevolezza nell’uso dei media digitali, ampliando un discorso già iniziato in quello precedente. Se clicchi qui accanto puoi vedere in anteprima la copertina. S’intitolerà “Ama il tuo smartphone come te stesso“. Il titolo non è un gioco di parole. Esprime proprio il senso del libro, nel quale invito a non considerare questi dispositivi quali meri oggetti “esterni”, con un approccio “dualista”, ma come parte integrante della nostra mente, a pieno titolo. E propone la Digital Mindfulness come percorso di consapevolezza per la mente contemporanea.
Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?
Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):
You need to login or register to bookmark/favorite this content.