Un esercizio perfetto quando si viaggia in metropolitana, ma valido praticamente ovunque, che consiste nell’ascoltare il suono per quello che è, senza alcuna attribuzione di significato, interpretazione o giudizio.
di daniela · Published 26 Ottobre 2021
· Last modified 29 Ottobre 2021
Nel viaggio di ritorno a casa dal lavoro, che sia effettuato con mezzi pubblici o privati, la mente entra tipicamente nello stato di default (wandering mind o mente errante), caratterizzato dal vagare da un pensiero all’altro. Questi pensieri sono in...
di daniela · Published 24 Febbraio 2021
· Last modified 31 Agosto 2022
Rispetto ad altri mezzi, come l’autobus, la metropolitana consente di mantenere una certa stabilità fisica. Ed è anche un po’ più facile trovare posto a sedere. Si possono perciò sfruttare queste caratteristiche per arricchire ancora di più il repertorio di...
di daniela · Published 24 Febbraio 2021
· Last modified 6 Ottobre 2021
Una variante della pratica di gentilezza amorevole (mettā) da adottare quando si viaggia su un mezzo pubblico. Non per passare il tempo, ma per trasformare il nostro cuore.
di daniela · Published 24 Febbraio 2021
· Last modified 6 Ottobre 2021
Come abbiamo fatto parlando delle pratiche per camminare in città, anche sull’autobus o sul tram possiamo giocare con le percezioni, immaginandoci che non sia il mezzo a muoversi nello spazio fermo della città, ma succeda esattamente il contrario, cioè che...
di daniela · Published 24 Febbraio 2021
· Last modified 8 Ottobre 2021
Per meditare in autobus o in metropolitana, si può cominciare dal respiro, il mezzo più facile per creare un collegamento tra la mente e il corpo. Dopo essersi resi consapevoli del respiro, è più facile passare ad osservare il corpo...
di daniela · Published 23 Febbraio 2021
· Last modified 6 Ottobre 2021
Tra le varie possibilità di meditazione al semaforo, c’è quella di starsene lì a osservare tutto ciò che scorre davanti a noi, per prendere confidenza col meccanismo fondamentale che sta alla base della nostra attività mentale.
di daniela · Published 23 Febbraio 2021
· Last modified 6 Ottobre 2021
Il semaforo – nostro precettore zen ovunque disponibile – può essere anche un grande maestro di equanimità. E se lo frequentiamo con regolarità può persino insegnarci a vivere meglio.
di daniela · Published 23 Febbraio 2021
· Last modified 6 Gennaio 2023
Quando siamo fermi con il nostro mezzo al semaforo, abbiamo una preziosa opportunità di praticare la meditazione. Ad esempio, possiamo approfittare del semaforo rosso per rilassare alcune parti fondamentali del nostro corpo.
di daniela · Published 23 Febbraio 2021
· Last modified 4 Maggio 2023
L’esercizio dei tre respiri è proposto dai monaci di Plum Village, il centro di pratica dell’Interessere, la tradizione zen di Thich Nhat Hanh . Può essere praticato a diversi livelli ed è tanto semplice quanto efficace.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.