Autore: Thich Nhat Hanh

L’isola del sé

Thich Nhat Han propone una meditazione guidata basata sull’insegnamento del Buddha, che raccomandava di non contare su nulla al di fuori di se stessi, rifugiandosi nell’isola del sé.

Quattro immagini su cui meditare per nutrirsi e guarire

Questa poesia di Thich Nhat Hanh può essere utilizzata come meditazione guidata. È possibile prendere anche una sola di queste immagini e tenerla con sé durante la giornata lasciandosene nutrire.

La gioia della meditazione come nutrimento

Thich Nhat Hanh propone questa meditazione in 5 stadi, ciascuno dei quali ci consente di nutrire deliberatamente la mente con elementi positivi in grado di aiutarla ad affrontare la sofferenza e generare felicità.

Meditazione del cuore

In questo esercizio proposto dal maestro zen Thich Nhat Hanh, sono riassunte diverse caratteristiche tipiche del suo insegnamento: generare pensieri positivi, contatto con il corpo, consumo consapevole.

Pratica del Ricominciare

La Pratica del Ricominciare è da adottare quando nascono difficoltà nelle relazioni all’interno di un gruppo di pratica o di una famiglia e qualcuno si sente ferito o nutre risentimento.

Meditazione in memoria di Thich Nhat Hanh

Il testo di questa meditazione guidata è stato proposto nei giorni successivi la morte di Thich Nhat Hanh (Thay) dalla comunità dell’Interessere, da lui stesso fondata.

Guardare in profondità l’impermanenza

Quest’esercizio del maestro zen Thich Nhat Hanh, basato su “gatha” o frasi guida, ci aiuta a riconoscere la natura impermanente di ogni fenomeno, compresi noi stessi, ma anche ad apprezzarne la bellezza.

interdipendenza

Contemplazione dell’interdipendenza

Una meditazione proposta dal maestro zen Thich Nhat Hanh che ci aiuta a rispondere alla domanda cruciale “chi sono io?”, grazie alla visione profonda dei 5 “aggregati” di cui siamo fatti: corpo, sensazioni, percezioni, processi mentali e coscienza.

Meditazioni con i lavori domestici

Il maestro zen Thich Nhat Hanh propone di compiere in piena consapevolezza alcune semplici mansioni della vita quotidiana, proprio come se fossero pratiche di meditazione zen a tutti gli effetti.