

Ansia per il futuro: come affrontarla con la Meditazione – Corso online – Dal 2 Ottobre
L’ansia per il futuro condiziona sempre di più i nostri stati d’animo e i nostri stessi pensieri, compromettendo le basi per la nostra felicità nel presente. Fenomeni come la crisi climatica ed ecologica, le pandemie, le guerre e l’instabilità economica globale, costituiscono le sfondo di ogni nostra scelta, piccola e grande, togliendo spazio alla serenità di cui abbiamo bisogno.
In questo corso in 10 lezioni sperimenteremo insieme come la Meditazione può essere di grande aiuto per affrontare l’ansia per il futuro.
Impareremo ad affrontare l’ansia per il futuro con l’aiuto dei più grandi maestri di meditazione, antichi e moderni. I diversi approcci ci consentiranno di capire quali sono le strade più efficaci per ciascuno di noi.
Il corso e i suoi contenuti, liberamente utilizzabili, costituiranno un patrimonio di strumenti preziosi a disposizione di psicoterapeuti, insegnanti di Mindfulness e di istruttori di Yoga.
Non fai ancora parte di Zen in the City?
Registrati come Praticante per accedere al corso.
La prima settimana è gratuita:
Fai già parte di Zen in the City come Principiante?
Sali di livello per accedere al corso:
Fai già parte del Sangha come Praticante o Contemplante?
Aspetta che ti arrivi l’email con il link al corso!
Che cos’è l’ansia per il futuro?
L’ansia per il futuro è la preoccupazione per pericoli non immediati, ma che si potrebbero presentare nel corso del tempo. L’evoluzione ci ha dotato di due importanti strumenti comportamentali, che nei tempi ancestrali ci hanno consentito di affrontare i maggiori pericoli per la sopravvivenza nostra e dei nostri consanguinei:
- la paura, cioè l’istinto di proteggersi dai pericoli immediati;
- l’ansia, cioè l’istinto di proteggersi dai pericoli potenziali.
Grazie alla paura e all’ansia per il futuro, i nostri antenati sono riusciti a scampare i pericoli più insidiosi. Questi sentimenti sono rimasti nel patrimonio di noi umani moderni, nonostante le nostre vite siano oggi decisamente più tranquille. Dunque l’ansia per il futuro è una parte integrante del nostro essere umani. È una parte di noi che non solo non possiamo negare, ma con la quale è bene che impariamo a convivere.
Come superare l’ansia per il futuro?
Molti di noi vorrebbero superare l’ansia per il futuro, sbarazzarsene, come se si trattasse di un fastidio o di una patologia. Ma se siamo stati dotati della capacità di provare ansia per il futuro, forse non è del tutto saggio tentare di eliminarla. Combattendola, combatteremmo contro noi stessi.
Non possiamo negare che il futuro sia carico di incertezze, sia a livello individuale che collettivo. Quindi provare almeno un po’ d’ansia è una risposta del tutto naturale. Ma anche l’incertezza è una caratteristica della vita stessa.
Quello che possiamo imparare a fare è di abitare questo presente di incertezza senza farci sopraffare. Essere consapevoli dei pericoli che corriamo, ma trarre da tale consapevolezza la capacità di agire saggiamente. Di riconnetterci con gli altri. Possiamo fare leva sulla nostra incapacità di prevedere come andranno realmente le cose, per scoprire nuovi modi di approcciare la realtà.
Le pratiche buddhiste, con la loro tradizione millenaria, costituiscono un patrimonio eccezionale, per aiutarci ad adottare un approccio costruttivo all’ansia per il futuro. Le molte sperimentazioni che sono state effettuate dai più grandi maestri possono aiutarci più che mai oggi, in questo tempo di incertezza e disorientamento.
A chi è rivolto questo corso sull’ansia per il futuro?
Questo corso che insegna ad affrontare l’ansia per il futuro è basato sulla meditazione e, in generale, è rivolto a tutti. Non è richiesta alcuna esperienza o conoscenza pregressa in tema di meditazione.
Il corso si presta particolarmente per tutti quei professionisti che includono la meditazione nella propria “cassetta degli attrezzi” di lavoro, come ad esempio:
- psicoterapeuti
- insegnanti di yoga
- insegnanti di mindfulness
- coach
- educatori vari.
Le lezioni si terranno ogni domenica dalle 19 alle 20.
You need to login or register to bookmark/favorite this content.