Questo esercizio può essere eseguito in qualsiasi posizione, per qualsiasi durata di tempo e praticamente in qualsiasi momento.

L’aspetto che ci interessa indagare è la doppia natura della respirazione. Da un lato, essa è in grado di avvenire da sola, indipendentemente dalla nostra volontà e in genere senza che neanche ce ne rendiamo conto. Dall’altro, possiamo controllarla. Ad esempio possiamo smettere di respirare, fare dei respiri profondi, e così via.

Questa doppia natura della respirazione rispecchia la doppia natura della nostra esistenza: ci sono cose che possiamo controllare e altre che non possiamo controllare. Le prime sono decisamente in minoranza, ma tale dialettica esprime bene il punto di equilibrio di cui siamo costantemente alla ricerca. Abbiamo dei desideri, delle motivazioni che ci muovono, dei doveri da rispettare, ma essi, sempre, devono fare i conti con la realtà. Più riusciamo a capire cosa è veramente possibile per noi, meno problemi procureremo a noi stessi e a chi ha a che fare con noi.

Ed ecco le istruzioni per l’esercizio.

  1. Chiudi gli occhi e concentrati sul respiro per osservarlo.
  2. Nota com’è questo respiro: superficiale, profondo, veloce, lento, ecc. Le sue caratteristiche probabilmente cambieranno col passare dei minuti.
  3. (Tra parentesi: resisti alla tentazione di giudicarti per come stai respirando)
  4. Prova a capire in che misura stai lasciando fluire il respiro nel suo stato naturale e in che misura, invece, lo stai condizionando. Il confine di solito è molto sottile.
  5. Prova ad affidarti del tutto al respiro, lasciandolo fluire senza alcuna interferenza.
  6. Ci riesci o non ci riesci? Osserva l’inevitabile e continua presenza della dialettica tra lasciare andare e voler controllare, mente contemplativa e mente operativa.
  7. Considera questo esercizio un mezzo per conoscere e non per diventare più abile in qualcosa.

L’esercizio può essere svolto anche solo per un minuto. Anche un solo minuto è comunque utile per capire come va il mondo.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Categorie di questo esercizio: Esercizi brevi | Respiro | Tecniche di meditazione |
Temi di questo esercizio:
Autore: Paolo Subioli |
Immagine di copertina: Piero Dorazio, Blue note, 1967