25 Aprile: 25 esercizi per una vera Liberazione

25 aprile liberazione

Il 25 aprile, Festa della Liberazione, si festeggia la fine di un periodo buio della nostra storia, importante da ricordare, ma ormai piuttosto lontano, per fortuna. Possiamo approfittarne per occuparci di un’altra forma di liberazione, quella dai molti fattori che ostacolano la nostra felicità, come rabbia, paura, stress, senso di precarietà.

Ecco dunque 25 esercizi facili che Zen in the City ti propone per una piena e autentica liberazione personale. Senza dimenticare che non può esistere la libertà collettiva senza la libertà individuale.

Per liberarti dalla rabbia:

  1. Sperimenta questa meditazione sulla respirazione di pancia
  2. Impara come osservare le tue emozioni negative
  3. Concentrati sulla consapevolezza del respiro

Per liberarti dalle tensioni:

  1. Sperimenta il rilassamento profondo
  2. Agisci sulle quattro porte del rilassamento
  3. Impara a usare il respiro per rilassarti
  4. Adotta regolarmente la meditazione della pipì
  5. Pratica la meditazione al semaforo

Per liberarti dalla paura in generale:

  1. Adotta questo esercizio consigliato da Thich Nhat Hanh
  2. Impara ad affrontare la precarietà con l’esercizio
  3. Impara le 5 frasi che ti fanno stare bene ovunque

Per liberarti dalla paura della morte:

  1. Mangia un’arancia consapevolmente
  2. Pratica shavasana o la meditazione quotidiana
  3. Fai una bella passeggiata al cimitero
  4. Leggi questo brano di Thich Nhat Hanh
  5. Guarda questo discorso di Steve Jobs
  6. Leggi cos’ha scritto Laurie Anderson su Lou Reed
  7. Guarda questo breve video di Thich Nhat Hanh

Per liberarti dall’uso compulsivo di Facebook:

  1. Scegli chi “consumare” tra i tuoi amici
  2. Regala la password di Facebook alla persona che ami
  3. Adotta la pratica della cartolina prima di condividere qualcosa
  4. Prenditi cura del tuo “karma digitale
  5. Impara come riprendere il contatto con il tuo corpo

Per liberati dall’attaccamento alle tue opinioni:

  1. Quando discuti, prova ad adottare la comunicazione non violenta
  2. Guarda questo breve video di Thich Nhat Hanh
[La foto è di Abhishek]

Zen in the city. L’arte di fermarsi in un mondo che corre

Zen in the city. L'arte di fermarsi in un mondo che corre
"Questo libro è stato il mio primo contatto con lo zen. Per me che sono appena approdata in questo mondo è stato una rivelazione, perché parla di pratiche quotidiane che non necessitano di particolari conoscenze, ma che aiutano a vivere la vita in modo più sereno. è un libro alla portata di tutti, esordienti e esperti. è bello potercisi affidare in davvero molti momenti della giornata, perché nel libro si riesce a trovare la giusta…
Paolo Subioli

Ho scritto questo libro per condividere ciò che ho imparato nell’ambito della mia pratica quotidiana, grazie agli insegnamenti dei maestri, ma anche e soprattutto dell’esperienza diretta.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

Pubblicità (registrati per non vederla più)

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Gianni ha detto:

    Tutto giusto,, ma no;no dimentichiamoci che giorno è oggi, cosa ha significato il fascismo per questo Paese

  2. Marita ha detto:

    Trovo il tuo materiale sempre molto utile. In particolare questa raccolta l’ho inviata a parecchi amici. Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *