Come gestire la rabbia: meglio accettarla che reprimerla

rabbia

La rabbia è un’emozione che genera molta sofferenza, a se stessi e agli altri. Ti capita spesso di arrabbiarti? Ad alcuni sì, ad altri molto meno, è molto una questione di carattere. In tutti i casi, la rabbia è un’emozione distruttiva, che non porta mai a nulla di positivo.

Thich Nhat Han è maestro, nell’insegnarci a gestire la rabbia, e lo fa proponendoci un metodo tanto originale quanto efficace: non combattere la rabbia, non cercare di reprimerla, ma accettarla, per poi essere in grado di trasformarla.
Ecco come.

Come gestire la rabbia secondo il maestro Zen Thich Nhat Hanh

È molto importante imparare ad osservare le nostre emozioni negative. Un’emozione negativa comune è la rabbia, una formazione mentale complessa che è alla base – per molte persone – della lotta col proprio peso, con le relazioni e con la vita in generale. Identificare la presenza o l’assenza di rabbia in noi porta molti benefici. La rabbia è come una fiamma che divampa e consuma il nostro autocontrollo, facendoci dire e fare cose di cui probabilmente dopo ci pentiremo ….

Quando osserviamo che è presente la rabbia e la identifichiamo in modo consapevole, essa perde la sua natura distruttiva. La rabbia diventa distruttiva solo quando siamo arrabbiati e non la osserviamo consapevolmente. Quando la rabbia sorge dentro di noi, dovremmo seguire da vicino il respiro, mentre la identifichiamo e la osserviamo  in presenza mentale. Nel momento in cui facciamo così, la presenza mentale è già sorta in noi e la rabbia non può più continuare a monopolizzare la nostra coscienza.

La presenza mentale si affianca alla rabbia:

Inspirando, so che sono arrabbiato.
Espirando, mi prendo cura della rabbia.

Tale presenza mentale è una compagna, per la rabbia. L’osservazione consapevole non mira ad eliminare o scacciare la rabbia, ma solo a prendercene cura. Si tratta di un principio molto importante.

Quando siamo arrabbiati, noi siamo la nostra rabbia. Eliminare o allontanare la nostra rabbia equivale ad eliminare o allontanare noi stessi. Quando nasce la rabbia, possiamo essere consapevoli che essa è un’energia dentro di noi, e possiamo cambiarla in un altro tipo di energia. Se vogliamo trasformarla, per prima cosa dobbiamo sapere come accettarla.

Il testo è una mia traduzione di un brano da Savor — Mindful Eating, Mindful Life , p. 83, citato nell’articolo Accepting Our Anger, di Lilian Cheung.

Pubblicità (registrati per non vederla più)
[La foto è di Andrea Piacquadio, Ungheria]

Articoli e testi selezionati sul tema della Rabbia

Perché ci arrabbiamo? La scienza ha una risposta molto utile

Perché ci arrabbiamo? La rabbia è uno stato d’animo di cui l’evoluzione ci ha dotato per motivi ben precisi. Conoscerli può aiutaci a gestirla nel modo più saggio.

Respirazione per rilassarsi

Tramite la consapevolezza del respiro (‘anapanasati’), possiamo aprirci la porta ad una comprensione profonda della realtà. È molto semplice, ecco come fare.

Sharon Salzberg – Capire gli altri conoscendo se stessi

Quando abbiamo una visione profonda del nostro mondo interiore e di ciò che ci procura felicità, allora comprendiamo gli altri senza parole, intuitivamente.

Le 14 regole zen per vivere felici

I 14 addestramenti alla consapevolezza del maestro zen Thich Nhat Hanh sono oggi uno dei più validi riferimenti per un’etica universale, valida per tutti e indipendente dalle religioni.

Nelle discussioni, preferisci avere ragione o essere felice?

Nel corso di una discussione che sembra non avere vie d’uscita e che anzi, potrebbe degenerare, la comunicazione nonviolenta può venirci in aiuto, anche nel posto di lavoro.

Guidare la macchina con la Mindfulness

Guidare la macchina nel traffico è oggi una delle fonti di maggior stress e di rabbia. Una rabbia inutile. Con la Mindfulness è possibile tramutare lo stress in felicità. Ecco 5 consigli di Elisha Goldstein

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. 30 Giugno 2021

    […] Come gestire la rabbia: meglio accettarla che reprimerla […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *