meditazione camminata

Da abitante di una metropoli italiana quale sono, tutti i giorni mi impegno a ricercare il benessere in questo ambiente apparentemente così poco amichevole, che, in fin dei conti, però, è il mio ambiente.

E così ti propongo, mio caro lettore, un’occasione di meditazione camminata da praticare in qualsiasi momento in città, facendo tesoro degli insegnamenti dello zen, una delle possibili vie per trasformare ogni atto della vita quotidiana in un’opportunità di liberazione.

Mentre camminiamo in città, siamo immersi in un ambiente che non è piacevole e stimolante come quello naturale, che potremmo trovare in campagna o anche in un parco urbano. Specialmente nelle metropoli, a dominare sono spesso il rumore, la sporcizia, i cattivi odori, l’atteggiamento indifferente e qualche volta aggressivo delle persone che incrociamo.

Inoltre, spostandoci sui marciapiedi dello spazio urbano, difficilmente possiamo praticare la meditazione camminata “classica”, caratterizzata da un’attenzione piena ad ogni passo, quindi molto lenta.

Quello che io propongo qui è di assumere un nuovo modo di camminare quando, per necessità, dobbiamo spostarci a piedi all’interno della città. Un camminare pienamente consapevole, sereno, equanime. Un’esperienza di vita importante quanto qualsiasi altra.

1) Innanzi tutto, consideriamo gli aspetti positivi. Camminare in città, in molti casi, è un privilegio, perché fa comunque bene. Chi si muove con mezzi privati, va a finire che non fa mai un passo e relega all’eventuale palestra tutto il bisogno di attività fisica del corpo. Inoltre, poter muovere liberamente il proprio corpo, potere camminare, correre, saltare, è una fortuna. Non tutti se lo possono permettere. Non tutti hanno le gambe che funzionano bene. Godiamoci dunque il privilegio di un corpo che si muove come vogliamo.

2) Poi consideriamo il nostro respiro. Stiamo facendo almeno due cose insieme: camminare e respirare, ciascuna con un proprio ritmo. In che relazione sono la frequenza del respiro con quella dei passi?

3) Quindi portiamo l’attenzione al corpo che si muove. Col procedere dei passi, possiamo sentire i muscoli delle gambe che lavorano. È un lavorare lieve e piacevole. Le gambe stanno facendo il loro mestiere, ciò per cui la natura le ha modellate. Sento anche tutto il corpo che si muove nello spazio, che procede in avanti: il torace, le spalle, il viso. Su di esso, sento anche la resistenza dell’aria. Le spalle e le braccia si muovono, anche, accompagnando il ritmo dei passi. È una sensazione piacevole. La sensazione di tutto il corpo che si muove in senso orizzontale, attraversando la città.

4) È molto interessante anche osservare le nostre reazioni rispetto alle persone ed alle situazioni che incontriamo lungo il nostro cammino. Ho notato, ad esempio, che la reazione istintiva della mia mente è quella di emettere un giudizio discriminante, per ogni persona che mi capita sotto tiro: quello va bene, quest’altro no, questa qua deve essere un tipo così, quell’altro è di quella certa categoria, eccetera. È pure naturale, fino ad un certo punto. Così è fatta la mente. Alcune persone e situazioni mi ispirano simpatia, altre repulsione. Il cucciolo di cane mi fa tenerezza, il cassonetto strapieno di immondizia mi disgusta. Mi limito però ad osservare quello che succede in me e basta. Senza giudicarmi, senza cercare di correggermi. Poi si vedrà.

Jon Kabat-Zinn*, l’inventore della Mindfulness, spiega in modo efficace la meditazione camminata così:

“Se vi scoprite in preda alla fretta o all’impazienza, rallentare il passo contribuirà a placarvi e a ricordarvi che ora siete qui e quando arriverete, là vi troverete là. Se perderete il senso del qui, altrettanto avverrà per il . Se la vostra mente non è focalizzata sul punto in cui vi trovate, è poco probabile che lo diventi solo perché siete arrivati altrove”.

(Tratto da: “Dovunque tu vada ci sei già“)

Una poesia sulla meditazione camminata

Infine vorrei citare una famosa poesia di Thich Nhat Hanh, che esprime bene il concetto di camminare senza scopo.

Prendi la mia mano.
Cammineremo.
Semplicemente cammineremo.
Ci godremo il camminare
senza pensare di arrivare da nessuna parte.
Cammina serenamente.
Cammina gioiosamente.
La nostra è una camminata di pace.
È una camminata di felicità.

Così impariamo
che non c’è una camminata di pace;
la pace è la camminata;
non c’è una camminata di felicità;
la felicità è la camminata.
Camminiamo per noi stessi.
Camminiamo per tutti mano nella mano sempre.

Cammina e tocca la pace ogni momento.
Cammina e tocca la felicità ogni momento.
Ogni passo porta una fresca brezza.
Ogni passo fa sbocciare un fiore sotto i tuoi piedi.
Bacia la terra con i piedi.
Stampa sulla terra amore e felicità.

La Terra sarà salva
quando sentiremo in noi la salvezza.

Per approfondire:

istruzioni per la meditazione camminata

come meditare

La poesia è tratta da:Thich Nhat Hanh, traduzione di Chandra Livia Candiani, “Chiamami con i miei veri nomi. Le poesie“, Ubiliber, 2021.

Zen in the city. L’arte di fermarsi in un mondo che corre

Zen in the city. L'arte di fermarsi in un mondo che corre
"Questo libro è stato il mio primo contatto con lo zen. Per me che sono appena approdata in questo mondo è stato una rivelazione, perché parla di pratiche quotidiane che non necessitano di particolari conoscenze, ma che aiutano a vivere la vita in modo più sereno. è un libro alla portata di tutti, esordienti e esperti. è bello potercisi affidare in davvero molti momenti della giornata, perché nel libro si riesce a trovare la giusta…
Paolo Subioli

Ho scritto questo libro per condividere ciò che ho imparato nell’ambito della mia pratica quotidiana, grazie agli insegnamenti dei maestri, ma anche e soprattutto dell’esperienza diretta.

[La foto è di FaceMePLS.]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.